4.1 - Il Manuale del concorso per Dirigente Scolastico (vol. 1) - page 26

XXIV
Indice
11.16.1 L’Istituto nazionale di valutazione del sistema educativo
di istruzione e formazione (INVALSI)
500
11.16.2 Il nuovo Regolamento sul sistema nazionale di valutazione (SNV) 502
11.16.3 La Direttiva n. 74 del 2008
503
11.16.4 Scuole e INVALSI: dalla collaborazione nella condivisione
all’obbligo di legge
504
11.16.5 La prova nazionale nell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo
dell’istruzione
505
11.16.6 Le azioni dell’INVALSI nella scuola secondaria di secondo grado 505
11.16.7 La Direttiva n. 85 del 2012
506
11.16.8 La Direttiva n. 11 del 2014
508
11.16.9 Il contrasto al
cheating
510
Test di verifica online
Capitolo 12 - L’insegnante: stato giuridico e profilo contrattuale
511
12.1 Il profilo professionale dell’insegnante
511
12.1.1
La legge n. 477/1973 e i decreti delegati
511
12.1.2
Lo stato giuridico del 1974
513
12.1.3
La libertà di insegnamento
514
12.1.4
Il fondamento costituzionale della libertà di insegnamento
515
12.1.5
Il secondo dei diritti costituzionalmente tutelati: il diritto all’istruzione 516
12.1.6
Il terzo dei diritti costituzionalmente tutelati: la libertà di scelta
educativa delle famiglie
516
12.1.7
Libertà della scuola e libertà nella scuola
517
12.1.8
Il contemperamento nella scuola dei diritti costituzionali
delle differenti componenti scolastiche
518
12.1.9
Il “cuore” della funzione docente
518
12.1.10 Il “travaso” della funzione docente nel CCNL
520
12.1.11 Il profilo professionale docente nel contratto
521
12.1.12 La formazione universitaria dei docenti della scuola dell’infanzia
e della scuola primaria
522
12.1.13 La nuova formazione universitaria per tutti i docenti
523
12.1.14 Il profilo del docente di sostegno
524
12.1.15 Il particolare profilo dei docenti di religione cattolica
526
12.1.16 I docenti dell’ora alternativa alla religione cattolica
528
12.1.17 Gli insegnanti tecnico-pratici (I.T.P.)
528
12.1.18 Incarichi particolari: le funzioni strumentali al piano dell’offerta
formativa
529
12.1.19 Esempi di compiti assegnati alle funzioni strumentali
531
12.2 Il periodo di prova del personale docente
531
12.2.1
Periodi utili e non utili al superamento dell’anno di prova
532
12.2.2
L’anno di formazione
533
12.2.3
Anno di prova come percorso assistito di formazione in servizio 533
12.2.4
La valutazione dell’anno di prova/formazione
534
12.2.5
Conferma in ruolo del personale docente
535
12.2.6
Esito sfavorevole del periodo di prova
535
12.3 La libera professione dei docenti
535
12.3.1
Collaborazioni plurime
536
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...48
Powered by FlippingBook