4.1 - Il Manuale del concorso per Dirigente Scolastico (vol. 1) - page 25

Indice
XXIII
11.6.4
Linee di riforma
462
11.7 Le assemblee degli studenti e dei genitori
462
11.7.1
Le assemblee dei genitori
462
11.7.2
Il comitato dei genitori
463
11.7.3
Le assemblee degli studenti
464
11.7.4
Il comitato degli studenti
464
11.8 Iniziative complementari all’
iter
formativo degli studenti
464
11.8.1
Le consulte degli studenti a livello provinciale, regionale, nazionale 465
11.8.2
Il Forum nazionale delle associazioni studentesche
466
11.9 La comunità scolastica
466
11.9.1
Le nuove azioni della scuola
467
11.10 L’autonomia scolastica
468
11.10.1 Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica
469
11.10.2 Alle origini: la Carta dei servizi e il Progetto educativo d’istituto 469
11.10.3 I principi dell’autonomia scolastica
471
11.10.4 I provvedimenti attuativi dell’autonomia scolastica
472
11.10.5 Il “dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche”
472
11.11 Il Piano dell’offerta formativa (P.O.F.)
474
11.11.1 La procedura di elaborazione e approvazione del P.O.F.
475
11.11.2 La progettazione educativa e curricolare nel P.O.F.
476
11.11.3 L’autonomia didattica nell’art. 4 del D.P.R. n. 275/1999
476
11.11.4 Il curricolo nell’autonomia
478
11.11.5 Le quote nazionali e le quote d’istituto nel curricolo dell’autonomia 478
11.11.6 Le quote del curricolo nel riordino del II ciclo dell’istruzione
479
11.11.7 La programmazione collegiale nel quadro costituzionale delle
competenze in materia di istruzione
479
11.11.8 Finalità e obiettivi nella programmazione collegiale
480
11.11.9 Il nesso fra programmazione e valutazione
482
11.11.10 L’autonomia nelle procedure di valutazione
482
11.11.11 L’autonomia organizzativa
483
11.11.12 L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo
484
11.11.13 L’ampliamento dell’offerta formativa
485
11.11.14 I contratti di prestazione d’opera per l’ampliamento dell’offerta
formativa
486
11.12 Le reti di scuole: organizzazioni complesse per migliorare l’offerta formativa 486
11.12.1 Organizzazione e funzionamento
487
11.12.2 Attività, ambiti e iniziative attivabili
489
11.12.3 Tipologie di accordi e forme associative
490
11.12.4 Reti di scuole e reti telematiche
492
11.12.5 La dirigenza nel governo delle reti di scuole
493
11.13 Il trasferimento delle funzioni amministrative alle scuole dotate di autonomia 493
11.13.1 Le competenze escluse
494
11.13.2 Il coordinamento delle competenze nell’istituto scolastico
495
11.14 L’autonomia scolastica e la responsabilità sociale
496
11.14.1 L’
accountability
nelle scuole del Regno Unito
496
11.14.2 L’
accountability
nel sistema scolastico italiano: il bilancio sociale
497
11.14.3 Gli elementi del bilancio sociale
498
11.15 È possibile un’autonomia rinnovata nella sussidiarietà?
498
11.16 La contropartita dell’autonomia: il monitoraggio del sistema
500
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...48
Powered by FlippingBook