4.1 - Il Manuale del concorso per Dirigente Scolastico (vol. 1) - page 15

Indice
XIII
2.4.9
Formazione delle classi e dei corsi per l’istruzione degli adulti (CPIA) 69
2.4.10 L’opzione dell’insegnamento della religione cattolica e attività alternative 69
2.4.11 La verifica dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e l’Anagrafe
degli studenti
69
2.4.12 L’esercizio della potestà genitoriale all’atto dell’iscrizione
70
2.4.13 Per concludere: che valore hanno i bacini d’utenza?
71
Test di verifica online
Capitolo 3 - La scuola dell’infanzia e del primo ciclo
73
3.1 L’istituzione della scuola materna statale
73
3.1.1
L’attuale ordinamento della scuola dell’infanzia
73
3.1.2
Iscrizione e frequenza della scuola dell’infanzia
73
3.1.3
Numero delle classi iniziali e numero degli alunni per classe
74
3.1.4
Le “sezioni primavera”
75
3.1.5
Le Indicazioni nazionali 2012 per la scuola dell’infanzia
75
3.1.6
I campi di esperienza
77
3.1.7
Il profilo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia
78
3.2 La scuola primaria nel primo ciclo di istruzione
79
3.2.1
L’iscrizione alla scuola primaria
80
3.2.2
La questione dell’insegnante unico
80
3.2.3
Il tempo scuola nella scuola primaria
81
3.2.4
Lingua inglese: insegnamento e insegnanti
82
3.2.5
L’origine delle “ore di compresenza”
83
3.2.6
L’organico dei docenti a seguito del D.P.R. n. 89/2009
85
3.2.7
La riorganizzazione dei team dei docenti a seguito delle riduzioni
di personale
85
3.3 La scuola secondaria di primo grado nel primo ciclo di istruzione
86
3.3.1
La scuola media del 1962, assestata nel 1977
87
3.3.2
La scuola secondaria di primo grado del 2004
88
3.3.3
L’assetto definitivo della scuola secondaria di primo grado:
il tempo normale
89
3.3.4
Il tempo prolungato
90
3.3.5
La formazione delle classi nella scuola secondaria di primo grado
91
3.3.6
L’insegnamento dell’inglese e della seconda lingua comunitaria
92
3.3.7
L’opzione della seconda lingua comunitaria
93
3.4 Dai Programmi alle Indicazioni per il curricolo
93
3.4.1
Le Indicazioni nazionali e il PECUP del 2004
94
3.4.2
Le Indicazioni nazionali per il curricolo del 2007
94
3.4.3
Le Indicazioni nazionali: la convivenza 2007/2012
95
3.4.4
La revisione delle Indicazioni nazionali
95
3.4.5
Le nuove Indicazioni nazionali 2012
96
3.4.6
La reintroduzione del Profilo dello studente
96
3.4.7
La liberazione delle discipline
98
3.4.8
La declinazione dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento
99
3.4.9
Le nuove tecnologie
99
3.4.10 L’I.R.C. nelle scuole dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione 105
3.5 La valutazione nella scuola del primo ciclo d’istruzione
105
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...48
Powered by FlippingBook