XII
Indice
1.4.11 Le ricerche O.C.S.E.-P.I.S.A.
32
1.5 La Riforma Moratti sposta il baricentro sulla famiglia
33
1.5.1
La riforma della scuola italiana e gli obiettivi dell’Unione europea 34
1.5.2
I decreti delegati attuativi della Riforma Moratti
35
1.6 Il “cacciavite” del Ministro Giuseppe Fioroni
35
1.7 I provvedimenti del ministero Gelmini
36
1.8 Il ministero Profumo
37
1.9 Il ministero Carrozza
38
1.10 Il ministero Giannini
40
1.10.1 “La buona scuola – Facciamo crescere il Paese”
41
Test di verifica online
Capitolo 2 - Il sistema educativo di istruzione e formazione
43
2.1 Il diritto all’educazione e all’istruzione
43
2.1.1
Il diritto allo studio
44
2.1.2
Il sostegno alla frequenza delle scuole dell’obbligo
45
2.1.3
Il diritto allo studio per i capaci e meritevoli
46
2.1.4
Il sistema nazionale di istruzione e formazione
46
2.1.5
Le scuole paritarie
47
2.1.6
Le scuole non statali nella legge n. 27/2006
48
2.2 L’obbligo scolastico nella Costituzione
49
2.2.1
Lo stato attuale dell’obbligo scolastico e formativo
50
2.2.2
Lo schema portante del sistema educativo di istruzione e formazione 51
2.2.3
Istruzione e istruzione/formazione professionale: pari dignità
51
2.2.4
L’assolvimento dell’obbligo di istruzione tramite l’istruzione parentale 52
2.2.5
L’assolvimento dell’obbligo di istruzione tramite l’apprendistato
52
2.2.6
Lo “zoccolo comune” di saperi e competenze al termine dell’obbligo
di istruzione
53
2.2.7
I percorsi per l’istruzione degli adulti
53
2.2.8
L’offerta formativa dei CPIA
54
2.3 I provvedimenti 2008-2010: la razionalizzazione della spesa per la scuola
56
2.3.1
Il primo dei provvedimenti urgenti dell’estate 2008: l’art. 64
della legge n. 133
57
2.3.2
I Regolamenti attuativi dell’art. 64 della legge n. 133
58
2.3.3
Il secondo dei provvedimenti urgenti dell’estate 2008: la legge n. 169 59
2.3.4
Il nuovo dimensionamento scolastico
ex lege
n. 111/2011
61
2.3.5
La sentenza n. 147/2012 della Corte costituzionale
61
2.3.6
L’adozione dei libri di testo dopo la legge n. 169/2008
62
2.4 Iscrizioni e formazione delle classi
63
2.4.1
La struttura del D.P.R. n. 81/2009
64
2.4.2
L’iscrizione
on line
alle scuole
65
2.4.3
Le disposizioni per la formazione delle classi comuni a tutte le scuole 65
2.4.4
Costituzione delle classi iniziali di ciclo
65
2.4.5
Organico di diritto e organico di fatto della scuola
67
2.4.6
Costituzione delle classi in organico di fatto
67
2.4.7
Classi con alunni disabili
68
2.4.8
Classi funzionanti presso ospedali e istituti di cura
68