4.1 - Il Manuale del concorso per Dirigente Scolastico (vol. 1) - page 11

Premessa
IX
avendo cura costante di dare la ragione e il fondamento dell’agire: il
leader
viene
riconosciuto nella misura in cui dà il senso delle cose che fa e delle cose che chiede
di fare.
Abbiamo lasciato alla terza e ultima Parte la presentazione delle materie giuri-
diche ed amministrative, a partire dall’ordinamento dello Stato, dentro il quale si
collocano il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca con le sue arti-
colazioni centrali e periferiche, nonché gli ordinamenti delle autonomie territoriali.
Seguono trattazioni sintetiche ma essenziali di diritto amministrativo, di analisi delle
responsabilità patrimoniali, civili e penali che si intrecciano nella scuola, per con-
cludere con gli elementi tecnici di gestione amministrativo-finanziaria dell’istituto.
L’agire della pubblica amministrazione, e in essa l’agire dell’istituzione scolastica,
persegue l’interesse comune nella misura in cui sa interpretare il senso che il legisla-
tore le ha assegnato.
La capacità di stare dentro questo disegno è il primo segno della professionalità
dirigente; il secondo è quello di metterci il progetto educativo dell’istituto, frutto
della mente e del cuore di chi sta a fianco dei giovani nel loro cammino.
Ci auguriamo di aver compiuto un’opera utile a chi vuole mettersi sulla nostra
strada e continuare la nostra sfida: quella di dimostrare che la scuola lavora per il
successo umano e professionale di chi vuole crescere in un’Italia che cresce.
Milano, ottobre 2014
Giuseppe Mariani
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...48
Powered by FlippingBook