Parte Prima
Il sistema scolastico italiano
ed il contesto europeo
Capitolo 1 - Breve storia della scuola italiana
3
1.1 La scuola in Italia nell’Ottocento
3
1.1.1
La legge Casati del 1859: il contesto
3
1.1.2
La legge Casati: i contenuti
4
1.1.3
L’analfabetismo e il lavoro minorile
5
1.1.4
La legge Coppino del 1877
6
1.1.5
Le esperienze educative nella seconda metà dell’Ottocento
7
1.2 La scuola in Italia nella prima metà del Novecento
8
1.2.1
La legge Orlando (1904)
9
1.2.2
La legge Daneo-Credaro (1911)
9
1.2.3
Il biennio rosso, la nascita del partito popolare e l’avvento del fascismo 10
1.2.4
La Riforma Gentile (1923)
10
1.2.5
Il Concordato del 1929
13
1.2.6
La “difesa della razza” nella scuola italiana
13
1.2.7
La riforma fascista di Giuseppe Bottai (1939)
14
1.3 La scuola in Italia nel secondo dopoguerra
14
1.3.1
La Costituzione del 1948
15
1.3.2
L’indagine Gonella del 1948-49
15
1.3.3
Gli anni Cinquanta del Novecento
16
1.3.4
L’adesione alle Comunità europee
17
1.3.5
La nuova scuola media
18
1.3.6
Un commento: la scuola media unificata nel processo di democratizzazione 19
1.3.7
L’esperienza di don Milani
21
1.3.8
Don Luigi Giussani e il “rischio educativo”
21
1.3.9
Le avvisaglie del Sessantotto
21
1.3.10 La rottura
22
1.3.11 I “rimedi” adottati
23
1.3.12 Il tempo pieno nella scuola elementare
24
1.3.13 La legge n. 517/1977
25
1.3.14 La moltiplicazione delle sperimentazioni
26
1.3.15 Il “progetto” Brocca
27
1.4 Gli anni Novanta
28
1.4.1
La nascita degli istituti comprensivi
28
1.4.2
Il Testo unico della scuola
29
1.4.3
L’abolizione degli esami di riparazione nella scuola superiore
29
1.4.4
Le riforme durante la XIII legislatura
30
1.4.5
L’autonomia scolastica
30
1.4.6
La riforma del Ministero della pubblica istruzione
30
1.4.7
L’introduzione dello Statuto degli studenti
31
1.4.8
La parità scolastica
31
1.4.9
La riforma del sistema dell’istruzione
31
1.4.10 La Strategia di Lisbona
32