XX
Indice
9.4.1
Il dirigente scolastico come datore di lavoro
370
9.4.2
Documento di valutazione dei rischi e Piano di emergenza
370
9.4.3
Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione 371
9.4.4
Designazione del servizio di prevenzione e protezione e delle figure
sensibili
371
9.4.5
Nomina del medico competente (eventuale)
372
9.4.6
Segnalazione dei rischi all’Ente locale proprietario degli immobili 372
9.4.7
Attività di informazione e formazione dei lavoratori
372
9.4.8
Ulteriori adempimenti
373
9.5 La responsabilità della protezione dei dati personali (
privacy
)
373
9.5.1
Definizioni fondamentali
373
9.5.2
Il documento programmatico di sicurezza
374
9.5.3
Il trattamento dei dati personali
374
9.6 La responsabilità della trasparenza amministrativa
375
9.7 Il nuovo reclutamento dei Dirigenti scolastici
376
Test di verifica online
Capitolo 10 - Diritto del lavoro e contrattazione - La gestione del contratto
di lavoro del personale docente e non docente
377
10.1 Il risalto costituzionale del lavoro
377
10.1.1
Il contratto di lavoro
377
10.1.2
Gli elementi costitutivi del contratto di lavoro
378
10.1.3
Lavoro subordinato e lavoro autonomo
379
10.1.4
Lavoro subordinato e contratto d’opera
379
10.1.5
Adempimento e lavoro subordinato nel Codice civile
380
10.1.6
La “riforma Biagi” del mercato del lavoro
381
10.1.7
Il contratto a termine
383
10.1.8
Il licenziamento
384
10.1.9
Il periodo di prova
386
10.1.10 Il periodo di prova del personale non docente
386
10.1.11 La conclusione del periodo di prova del personale non docente
387
10.1.12 Lo Statuto dei lavoratori
388
10.1.13 L’efficacia
erga omnes
dei contratti collettivi di lavoro
389
10.1.14 Esclusività del lavoro pubblico
390
10.1.15 Autorizzazioni e incompatibilità
390
10.1.16 Personale in servizio con part time non superiore al 50%
del tempo pieno
393
10.1.17 Sanzioni per la violazione delle regole di incompatibilità
394
10.2 La contrattazione nella P.A.: la privatizzazione del rapporto di lavoro
394
10.2.1
La parte pubblica: l’ARAN
395
10.2.2
La rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva 396
10.2.3
Le fasi della contrattazione nazionale
396
10.2.4
Contrattazione integrativa: nazionale, regionale e di istituto
397
10.2.5
Parte pubblica e parte sindacale nella contrattazione d’istituto
398
10.2.6
La rappresentanza sindacale unitaria (RSU)
398
10.3 Le materie oggetto di contrattazione integrativa d’istituto nel CCNL del 2007 399
10.3.1
La riforma della contrattazione integrativa nel D.Lgs. n. 150/2009 400
10.3.2
L’interpretazione autentica dell’art. 65 del D.Lgs. n. 150/2009
401