Indice
XXV
12.3.2
Docenza nella scuola secondaria fino alle 24 ore settimanali
536
12.4 La necessità di riformare lo stato giuridico degli insegnanti
536
12.5 L’esigenza di valorizzazione del merito
538
12.5.1
La valutazione delle scuole e degli insegnanti nell’a.s. 2010/11
539
12.5.2
Il progetto di sperimentazione VSQ
540
12.5.3
Il progetto VALeS
540
12.6 Il testo unificato in discussione alla VII commissione della Camera (ddl Aprea) 541
12.7 Le proposte del Governo Renzi
541
12.7.1
La progressione di carriera dei docenti sulla base dei “crediti”
542
Test di verifica online
Capitolo 13 - Gli studenti con bisogni educativi speciali
543
13.1 L’
handicap
a scuola secondo la Costituzione
543
13.1.1
Le denominazioni “
handicap
” e “disabilità”
544
13.1.2
L’
handicap
nella legge n. 104/1992
545
13.1.3
Le Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità 545
13.1.4
La certificazione di
handicap
546
13.1.5
Gli obblighi della scuola nei confronti degli alunni con
handicap
547
13.1.6
I documenti base per costruire il percorso di integrazione scolastica 548
13.1.7
Diagnosi funzionale (D.F.)
548
13.1.8
Il Profilo dinamico funzionale (P.D.F.)
549
13.1.9
Il Piano educativo individualizzato (P.E.I.)
550
13.1.10 Altre forme di sostegno agli alunni disabili
551
13.1.11 La valutazione degli alunni disabili
551
13.1.12 Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica (Glh)
553
13.1.13 Il dirigente scolastico garante dell’integrazione scolastica dei disabili 553
13.1.14 Il progetto di vita
554
13.1.15 Le classificazioni dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) 555
13.1.16 L’ICF
556
13.2 Il diritto all’educazione attenta alla diversità
557
13.2.1
L’assegnazione dei posti di sostegno alle classi con alunni disabili 558
13.2.2
La specializzazione dell’insegnante di sostegno
560
13.2.3
La specializzazione al sostegno per tutti gli insegnanti
561
13.2.4
La necessaria collaborazione del personale ausiliario
562
13.3 I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
562
13.3.1
L’osservazione in classe delle prestazioni atipiche
563
13.3.2
La diagnosi dei DSA
564
13.3.3
Il Piano didattico personalizzato (PDP): strumenti compensativi
e misure dispensative
564
13.3.4
Il docente referente d’istituto
566
13.3.5
La valutazione degli alunni con DSA
567
13.4 Gli alunni stranieri
568
13.4.1
Alcuni dati sulla presenza degli alunni stranieri nelle scuole italiane 569
13.4.2
Le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri 570
13.4.3
Le indicazioni operative contenute nelle Linee guida
571
13.4.4
Il conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione
573
13.4.5
La distribuzione nelle classi
574