Matematica Per le Scienze della Vita - page 15

5.2
Conversione da un’unità di misura ad un’altra
95
Poiché dalle tavole si deduce precisamente:
1 inch
=
2.54 cm
ovvero
1 inches 1
1 cm
=
–––––––––
=
–––––
inches
2.54 2.54
si ha:
1
50.8 cm
=
50.8
×
1 cm
=
50.8
×
–––––
inches
=
2.54
=
(50 : 2.54) inches
=
20 inches
Analogamente, nel caso del calcolo di velocità, in una situazione in cui
si vuol convertire da chilometri all’ora
km
–––
h
a metri al secondo m
#
––
=
ms
–1
$
:
s
120 km h
–1
=
120
km
–––
h
×
1000 m
––––––––
1 km
×
1 h
––––
60
×
1
––––
60
33.3 ms
–1
In maniera
più pedante:
120 km h
–1
=
120
1 km
–––––
1 h
=
120
1000 m
––––––––
60
=
120
×
1000
–––––––––––
60
×
1 m
––––
1
=
=
120
×
1000
–––––––––––
60
×
1 m
––––
60
=
120
×
1000
–––––––––––
60
×
60
ms
–1
33.3 ms
–1
Questa volta abbiamo utilizzato la relazione:
1
=
1000 m
––––––––
1 km
In#ne, volendo convertire da minuti a secondi, teniamo presente la rela-
zione
60 s
=
1 min
che può esser riscritta
1 min
–––––
60 s
=
1
e sempli#chiamo unità che appaiano a numeratore e a denominatore, ot-
tenendo ad esempio:
1.44
m
––––
min
=
144
m
––––
min
×
1000 mm
–––––––––
1 m
×
1 min
––––––
60 s
=
=
1.44
×
1000
––––––––––––
60
×
m
––––
min
×
mm
––––
m
×
min
–––––
s
=
24 mm s
–1
Volendo passare da un tempo espresso in millisecondi (ms) ad uno espres-
so in secondi (s), si procede come nell’esempio seguente:
100 ms
=
100 ms
×
1 s
–––––––––
1000 ms
=
0.1 s
in quanto si è utilizzata la relazione
1
=
1 s
–––––––––
1000 ms
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24
Powered by FlippingBook