Indice
Insiemi
1
Introduzione
I gruppi sanguigni
1
1.1
Concetto di insieme
2
1.2
Esempi di insiemi
3
1.3
Quantificatori
4
1.4
Sottoinsiemi o parti di un insieme 4
1.5
Inclusione
7
1.6
Diagrammi di Venn
8
1.7
Unione di insiemi
9
1.8
Intersezione di insiemi
10
1.9
Differenza (o complemento)
di due insiemi
12
1.10
Prodotto cartesiano di insiemi
13
Principi di ragionamento
logico
2
Introduzione
La logica per la matematica 15
2.1
Proposizioni
16
2.2
Negazione di una proposizione
16
2.3
Predicati
17
2.4
Quantificatori
18
2.5
Negazione di proposizioni
contenenti quantificatori universali 18
2.6
Dagli insiemi alla logica
20
2.7
Negazione di proposizioni
contenenti quantificatori
esistenziali
21
2.8
Condizioni sufficienti e condizioni
necessarie
23
Numeri
3
3.1
I numeri naturali
25
3.2
I numeri interi relativi
31
3.3
Le frazioni
35
3.4
Numeri decimali. Notazione
scientifica
47
3.5
Numeri decimali non limitati
52
3.6
Numeri razionali e numeri
irrazionali
55
3.7
Numeri reali e loro
rappresentazione decimale
63
Il metodo delle coordinate
4
Introduzione
Epicentro di un terremoto
GPS (Global Positioning System)
73
4.1
Riferimento cartesiano sulla retta 74
4.2
Intervalli di
R
e loro
rappresentazione geometrica
76
4.3
Coordinate cartesiane nel piano 77
4.4
La nozione di distanza
78
4.5
La nozione di pendenza di una retta 80
4.6
L’equazione della retta
81
4.7
L’equazione della circonferenza
84
4.8
La misura degli angoli
85
4.9 Coordinate polari nel piano
87
4.10 Definizione di seno, coseno
e tangente
89
4.11 Conversione di coordinate polari
in cartesiane e viceversa
91