Matematica Per le Scienze della Vita - page 14

94
CAPITOLO 5
Quantità e unità di misura
che presentano una combinazione di
un valore numerico
e di
un’unità di
misura
.
Noi studieremo due sistemi di unità di misura: il Sistema internaziona-
le ed il Sistema anglosassone adottato in Europa dal 1960 ed oggi (quasi)
universalmente adottato per il calcolo scienti"co. Il
Sistema Internazionale
(
S.I.
) è un ampliamento del
sistema metrico decimale
(adottato in Francia
nel 1799) basato su
metro
,
chilogrammo
,
secondo
come unità fondamentali
di lunghezza, massa e tempo.
Introdurremo anche il
sistema U.S.
(di misura usuale nel mondo) o
siste-
ma anglosassone
, la cui unità di lunghezza è l’
inch
(in) (pollice) e l’unità di
peso l’
ounce
(oz) (oncia).
Mostriamo con un esempio quanto sia importante speci"care le unità
di misura.
Consideriamo il segmento in Figura 5.1. Se ne misuriamo la lunghezza
in centimetri, otteniamo 5.08 cm; se usiamo il metro, otteniamo 0.0508 m
o in"ne 50.8 mm se adottiamo il millimetro come unità di misura.
Se invece utilizziamo il
sistema anglosassone
, la risposta è 2 inches
(pollici) o anche 1
––
6
ft (piedi). In tutti i casi, per misurare una quantità,
occorre confrontare tale quantità con una
unità
di misura
standard.
5.2
Conversione da un’unità di misura ad un’altra
È ben noto che si possono usare diverse unità di misura per esprimere una
stessa quantità. Ad esempio, una lunghezza può esser misurata in chilome-
tri, in miglia, yards oppure in metri, centimetri o millimetri. Se una lun-
ghezza è nota in termini di una certa unità, come possiamo descriverla me-
diante una diversa unità? Tale problema è detto di
conversione
da una unità
all’altra e, per risolverlo, occorre in primo luogo conoscere le relazioni tra
le due unità. Successivamente si dovrà eseguire una moltiplicazione o una
divisione.
Ad esempio, volendo conoscere qual è il peso in grammi di un oggetto
che pesa 2.5 kg, basta osservare che 1 kg
=
1000 g per cui
2.5 kg
=
2.5
×
(1 kg)
=
2.5
×
(1000 g)
=
(
2.5
×
1000) g
=
2500 g
avendo operato come si fa con le regole della moltiplicazione.
Volendo poi conoscere qual è il peso in pounds di un oggetto che
pesa 2.5 kg, bisogna consultare le tavole che mettono in relazione le due
diverse unità: kg e pounds. Risulta che 1 kg equivale a 2.2 pounds (si
veda a "ne del presente capitolo) cioè
1 kg
=
2.2 pounds
per cui sì avrà, procedendo formalmente come prima:
2.5 kg
=
2.5
×
(1 kg)
=
2.5
×
(2.2 pounds)
=
= (
2.5
×
2.2) pounds
=
5.5 pounds.
Altro esempio: qual è la lunghezza in pollici del lato di una scrivania
che misura 50.8 cm?
FIGURA 5.1
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,...24
Powered by FlippingBook