Matematica Per le Scienze della Vita - page 6

IV
Presentazione
Le funzioni di tipo potenza sono quelle che più comunemente descri-
vono i rapporti tra variabili di tipo biologico. È recente la scoperta della
giustificazione rigorosa della presenza della potenza con esponente 3/4
quando studiamo le leggi del metabolismo dei mammiferi, in particolare
la cosiddetta legge sulla riduzione del metabolismo in base alla quale il
tasso metabolico dei mammiferi è proporzionale alla massa del mammife-
ro elevata a 3/4 (Capitolo 13 in cui l’utilizzo della scala logaritmica rende
facilmente decifrabili i grafici relativi alle leggi di potenza a diverse scale).
Assai interessanti sono i modelli di crescita di popolazioni batteriche
che permettono di “spiegare” i dati sperimentali sia in ambiente discreto
(Capitolo 12) che continuo (Capitolo 13) anche in connessione con le
equazioni differenziali (Capitolo 20).
Il corpo del volume contiene gli elementi del Calcolo differenziale e in-
tegrale che, unitamente ai metodi della Geometria Analitica e dell’Algebra
lineare, costituiscono l’usuale apparato di un corso di primo anno di tipo
Matematica o Istituzioni di Matematiche.
Lo scopo non è solo quello di fornire un sistema di regole e tecniche
che comunque lo studioso lettore potrà utilizzare agevolmente, grazie ad
accorgimenti utili ad aiutarne la memorizzazione, ma è in buona parte
quello di spiegare la ragione del loro funzionamento. Di solito si ritiene
che la matematica si riduca ad un insieme di tecniche risolutive. Si tratta
invece di trasmettere l’opinione della matematica come di un coerente e
strutturato corpo di idee del quale occorre cogliere la grandezza come
di un edificio armonico e consistente (ed anche complesso) costruito
dall’uomo per migliorare la conoscenza.
La matematica induce un modo di vedere e di pensare che si è rilevato
quasi sempre di notevole successo e del quale oggi non è possibile fare a
meno se ci si vuol impegnare in campo scientifico.
Il testo contiene una parte raggiungibile sul web ed alcuni capitoli di
Appendice esistono solo in formato elettronico e riceveranno adeguati ag-
giornamenti. Per l’accesso al sito
segui le istruzioni riportate
nella pagina dedicata.
Gli Autori
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...24
Powered by FlippingBook