Matematica Per le Scienze della Vita - page 13

C A P I T O L O
5
Quantità e unità
di misura
Dosaggi di farmaci
In un ospedale inglese un medico prescrive ad un
paziente un certo farmaco nella dose di
10
mg
––––
lb
ogni 8 ore
(5.1)
cioè nella dose di 10 milligrammi per libbra di peso
corporeo (del paziente) ogni 8 ore. Il farmaco è
disponibile sotto forma di soluzione di 0.9 grammi
per millilitro: 0.9 g/ml. Sapendo che il paziente
pesa 75 kg, quanti
millilitri
di soluzione gli andran-
no somministrati per dose?
Conoscendo il dosaggio per libbra di peso del
paziente, determiniamo in primo luogo il dosaggio
per chilogrammo di peso del paziente. A tale scopo
è importante sapere che (con una certa approssima-
zione, che qui non interessa precisare):
1 kg
=
2.2 libbre
(5.2)
ovvero
1 libbra
=
0.45 kg
(5.3)
Il dosaggio per kg del paziente si ottiene con i
seguenti passaggi:
10
mg
––––
lb
=
10
mg
––––
lb
2.2 lb
––––––
kg
(5.4)
in quanto
2.2 lb
––––––
kg
=
1
grazie alla (5.2).
I passaggi sono giusti"cati dal fatto che ci inte-
ressa eliminare le libbre dall’espressione e far appa-
rire i chilogrammi.
Dalla (5.4) si ottiene allora, sempli"cando lb,
che appare sia a numeratore che a denominatore,
il dosaggio per kg:
10
mg
––––
lb
=
22
mg
––––
kg
(5.5)
che è di 22 mg per kg di peso del paziente.
Ci interessa ora determinare quanti millilitri di
soluzione per kg di peso del paziente corrispondo-
no alla dose caratterizzata da (5.5) ed allora osser-
viamo che 1 millilitro di soluzione contiene 0.9 g di
farmaco.
Ora siamo interessati ad eliminare i mg a secon-
do membro della (5.5) e a far apparire i millilitri.
Perciò il dosaggio per kg diviene:
mg
22
––––
kg
=
22
–––––
1000
g
–––
kg
=
22
–––––
1000
g
–––
kg
1 ml
–––––
0.9 g
Sempli"cando g, che appare sia a numeratore
che a denominatore:
mg
22
––––
kg
=
22
–––––––––––
1000
×
0.9
ml
–––
kg
=
22
––––
900
ml
–––
kg
=
0.024
ml
–––
kg
si ottiene il dosaggio di circa
0.024 ml per kg di peso del paziente.
Poiché il paziente pesa 75 kg, il dosaggio per il
paziente è di circa
0.024
ml
–––
kg
×
75 kg
=
1.8 ml
La risposta al quesito è dunque che ogni 8 ore al
paziente vengono somministrati 1.8 millilitri di so-
luzione del medicinale consigliato.
Usando un linguaggio che tiene conto della
prassi medica e ricordando che la
posologia
de"nisce
la quantità di medicinale (dose), i tempi e le moda-
lità di somministrazione, possiamo anche conclude-
re che la posologia del caso in studio è esprimibile
o in 30 mg/lb del medicinale al giorno o in 0.072
ml/kg di soluzione al giorno.
5.1
Sistemi di misura
Mentre in Matematica i numeri vengono considerati come
entità astratte
su cui si può operare con le regole di calcolo, coloro che si occupano di
scienze applicate incontrano i numeri anche sotto forma di
dati
. I dati
sono spesso risultati di misurazioni e prendono anche il nome di
quanti-
(o
variabili
)
"siche
. Le quantità "siche sono rappresentate da
simboli
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...24
Powered by FlippingBook