540
■
Definizione
■
Classificazione
■
Caratteristiche cliniche
■
Patogenesi
■
Criteri diagnostici
■
Paraparesi spastiche ereditarie autosomiche dominanti
■
Paraparesi spastiche ereditarie autosomiche recessive
■
Paraparesi spastiche X-legate
■
Un algoritmo per i test genetici nelle paraparesi spastiche ereditarie
■
Diagnosi differenziale delle PSE
■
Terapia
■
Definizione
Le paraparesi spastiche ereditarie (PSE) compren-
dono un vasto gruppo di patologie neurologiche
ereditarie, con fenotipo clinico molto eterogeneo,
nelle quali i sintomi prevalenti e costanti sono la
spasticità e l’ipostenia agli arti inferiori; la malattia
ha una prevalenza da circa 1,27 sino a 9,6:100.000.
La classificazione delle PSE può essere redatta
sulla base dell’ereditarietà (autosomica dominan-
te, recessiva o X-legata), del locus genico (sono
noti 48 loci, “spastic paraplegia gene” o SPG, nu-
merati sulla base della data di identificazione) e
prendendo in considerazione l’espressione clinica
della malattia. Dal punto di vista clinico, le PSE
vengono classificate in
forme
“
pure
” o “
non com-
plicate
”, quando la paraparesi spastica è un sinto-
mo isolato o associato talvolta a disturbi urinari
e/o ad un decremento della sensibilità vibratoria ai
piedi, e forme cosiddette “
complicate
”, nelle quali
si associa con la paraparesi spastica, con altri se-
Capitolo
36
Paraparesi spastiche
ereditarie
C.
Battisti,
A.
Federico
gni neurologici e/o sistemici quali ritardo mentale,
atassia, epilessia, neuropatia periferica, ipoacusia,
cataratta, ipotrofia muscolare. Il fenotipo prevalen-
te nelle forme ad ereditarietà autosomica dominan-
te è quello della paraparesi spastica “pura”, mentre
le forme autosomiche recessive si presentano spes-
so con il fenotipo “complicato”.
Dal punto di vista neuropatologico, studi post-
mortem di soggetti affetti da forme “pure” di PSE
hanno rivelato la presenza di una grave degenera-
zione assonale limitata al sistema nervoso centra-
le (SNC), che colpisce primariamente la porzione
distale delle fibre discendenti motorie (tratti corti-
cospinali) e delle lunghe fibre ascendenti quali il
fascicolo gracile; alla degenerazione assonale può
seguire una demielinizzazione delle fibre. Nei pa-
zienti con PSE è stato osservato anche un depaupe-
ramento dei neuroni corticali motori e delle cellule
delle corna anteriori; queste caratteristiche neuro-
patologiche sono simili a quelle riscontrate in pa-