|
Indice generale
XV
Considerazioni conclusive, 251
Letture consigliate
, 251
Capitolo 18
Approccio al paziente con dolori vertebrali 252
Valutazione clinica dei dolori del rachide, 252
Correlazioni anatomo-cliniche, 258
Diagnosi differenziale con altre sintomatologie
dolorose distrettuali, 263
Procedure diagnostiche in caso di dolore
in corrispondenza del rachide, 265
Trattamento, 266
Letture consigliate
, 267
Capitolo 19
Approccio al paziente con parestesie
268
Definizione, 268
Aspetti di fisiopatologia, 268
Sintomatologia, 269
Esame neurologico ed esami strumentali, 272
Diagnosi differenziale, 272
Letture consigliate
, 274
Capitolo 20
Approccio al paziente ipercinetico
275
Tremore, 275
Distonia, 279
Tic, 283
Appendice, 285
Corea, 285
Mioclono, 287
Altri disordini del movimento ipercinetici, 289
Letture consigliate
, 290
Capitolo 21
Approccio al paziente ipocinetico
291
Definizione della condizione, 291
Aspetti di patofisiologia, 291
Manifestazioni cliniche principali, 292
Anamnesi, 292
Esame neurologico e clinico generale, 293
Esami strumentali, 295
Diagnosi differenziale, 297
Linee guida, 301
Letture consigliate
, 303
Capitolo 22
Approccio al paziente con ipostenia mu-
scolare
304
Introduzione, 304
Trofismo muscolare, 306
Mialgie, 307
Crampi e contratture, 307
Esami di laboratorio e strumentali, 307
Letture consigliate
, 308
Capitolo 23
Approccio al paziente con disturbi del sonno 309
Le basi biologiche della valutazione clinica, 309
Correlati anatomo-clinici e biochimici
del sonno, 311
Approccio al paziente con disturbi del sonno. Il
riconoscimento delle condizioni patologiche, 312
Letture consigliate
, 322
Capitolo 24
Approccio al paziente con disautonomia 323
Definizione, 323
Aspetti di fisiopatologia, 323
Sintomatologia, 324
Esame clinico generale e neurologico, 328
Esami strumentali, 328
Test bioumorali e morfologici, 332
Esame del liquido cerebro-spinale, 333
Biopsia della cute, 333
Diagnosi, 333
Linee guida, 333
Letture consigliate
, 337
Sezione III
Fisiopatologia e clinica
delle malattie neurologiche
Capitolo 25
Crisi epilettiche ed epilessie
341
Crisi epilettiche, 341
Epilessie, 344
Crisi febbrili, 350
Selezione di quadri elettroencefalografici, 350
Terapia antiepilettica, 355
Letture consigliate
, 360
Capitolo 26
Commozione cerebrale ed altre conseguen-
ze del trauma cranico
361
Introduzione al trauma cranio-encefalico, 361
Il percorso assistenziale del trauma cranico
lieve, 369
Il percorso assistenziale del trauma cranico
moderato, 372
Il percorso assistenziale del trauma cranico
grave, 373