XI
Prefazione
Qualche anno fa, con i colleghi Carlo Caltagirone,
Leandro Provinciali e Gioacchino Tedeschi, abbia-
mo pensato che poteva essere utile offrire ai giova-
ni studenti di neurologia, agli specializzandi ed ai
Neurologi in generale un volume che fosse focaliz-
zato sulla centralità del paziente con i suoi sintomi
principali che lo portano alla nostra valutazione
clinica, che fornisse linee guida diagnostico-tera-
peutiche e dove potessero anche essere reperibili
moderne informazioni sulle nuove tecnologie dia-
gnostiche, oltre che su alcuni importanti problemi
gestionali, come l’approccio neuroriabilitativo, la
neurologia di genere e le malattie neurologiche
rare, o scientifici (i meccanismi patogenetici della
neurodegenerazione, il contributo della neuroge-
netica alla pratica clinica, ecc.).
Tra le referenze bibliografiche, soprattutto per le
patologie caratterizzate da fenotipi motori tipici,
abbiamo inserito anche degli indirizzi web, rag-
gruppati alla fine del libro, che consentiranno di
accedere a video dimostrativi delle varie patologie.
Nasce così questo volume di Neurologia Pratica,
che si presenta accattivante, con numerose imma-
gini e schemi e che affronta anche tradizionalmen-
te la fisiopatologia delle malattie del sistema ner-
voso centrale, periferico e del muscolo.
È stato un lavoro interessante, che ci ha permesso
di rivisitare tutta la neurologia, immedesimandoci
in chi affronta per la prima volta tali argomenti,
spesso difficili ma affascinanti, e nello stesso tempo
offrendo al lettore gli strumenti per una conoscenza
approfondita ed attuale delle varie tematiche.
Alla sua stesura, insieme a noi hanno partecipa-
to numerosi nostri collaboratori, giovani e meno
giovani; alcuni capitoli sono stati redatti anche da
esperti nazionali dell’argomento. A tutti va un sen-
tito ringraziamento, che estendiamo anche a chi,
nella Casa Editrice, ha portato avanti il progetto
editoriale.
Come tutti coloro che hanno deciso di produrre un
libro, auspichiamo che questo volume possa aiu-
tare il lettore ad entrare nel mondo delle malattie
del sistema nervoso, a comprenderne i meccanismi
fisiopatologici, a individuarne le corrette terapie e
soprattutto a considerare ogni paziente nella sua
complessità ed individualità, che va di volta in vol-
ta analizzata e interpretata con metodo scientifico.
Prof. Antonio Federico
Editor in Chief
Siena, luglio 2014