|
Indice generale
XVII
Capitolo 35
Atassie
523
Introduzione, 523
Forme ereditarie, 524
Atassie sporadiche, 534
Atassie acquisite, 534
Letture consigliate
, 539
Capitolo 36
Paraparesi spastiche ereditarie
540
Definizione, 540
Classificazione, 541
Caratteristiche cliniche, 541
Patogenesi, 544
Criteri diagnostici, 544
Paraparesi spastiche ereditarie autosomiche
dominanti, 544
Paraparesi spastiche ereditarie autosomiche
recessive, 547
Paraparesi spastiche X-legate, 549
Un algoritmo per i test genetici nelle paraplegie
spastiche ereditarie, 550
Diagnosi differenziale delle PSE, 552
Terapia, 552
Letture consigliate
, 552
Capitolo 37
Leucoencefalopatie genetiche
554
Introduzione, 554
Alcune leucodistrofie per le quali è possibile
una diagnosi biochimico-molecolare, 555
Leucoencefalopatia secondaria
a cromosomopatia, 561
Leucoencefalopatia con cisti o vacuoli, 561
Leucoencefalopatia con alterazioni scheletriche
associate, 566
Leucoencefalopatia e miopatia, 567
Leucoencefalopatia e neuropatia periferica, 567
Leucoencefalopatia a trasmissione ereditaria
autosomica dominante, 568
Altre forme di leucoencefalopatia, 570
Risonanza magnetica convenzionale
e spettroscopica nella diagnosi, 572
Nuove prospettive terapeutiche: la terapia
genica, 573
Letture consigliate
, 573
Capitolo 38
Sclerosi multipla
574
Definizione, 574
Classificazione, 575
Caratteristiche cliniche, 575
Eziologia, 576
Patogenesi, 576
Diagnosi, 577
Fattori prognostici, 579
Diagnosi differenziale, 579
Terapia, 580
Letture consigliate
, 582
Capitolo 39
Malattie infettive (meningiti, encefaliti, in-
fezione da HIV, encefalopatie spongiformi) 583
Meningiti, 583
Encefaliti, 590
Neuroborreliosi (NB), 594
Neurosifilide, 597
Manifestazioni neurologiche dell’infezione
da HIV, 600
Malattie da prioni, 603
Letture consigliate
, 607
Capitolo 40
Malattie del midollo e delle radici spinali
608
Relazioni anatomo-cliniche nelle sindromi
midollari e nelle radicolopatie, 608
Clinica delle mielopatie, 610
Clinica delle radicolopatie, 611
Radicolopatie isolate, multiradicolopatie,
poliradicolopatie e poliradicolonevriti, 614
Quadri clinici di mielopatia ed indagini
diagnostiche, 615
Quadri clinici di radicolopatia, 619
Diagnosi delle radicolopatie, 620
Letture consigliate
, 622
Capitolo 41
Tumori del sistema nervoso
623
Dati epidemiologici, 624
Tumori neuroectodermici e tumori
non neuroectodermici, 624
Sintomi e segni dei tumori cerebrali, 625
Modalità di presentazione clinica dei tumori
cerebrali, 628
Diagnostica per immagini, 629
Percorso successivo alla diagnosi
neuroradiologica, 630
Diagnosi neuropatologica, 631
Gli oncotipi cerebrali più frequenti: storia clinica,
diagnosi, trattamento, 633
Tumori cerebrali nei bambini, 641
Radioterapia dei tumori cerebrali, 642
Chemioterapia dei tumori cerebrali, 642
Terapia medica dei pazienti con tumore
cerebrale, 643