Neurologia Pratica - page 21

|
Indice generale
XIX
Dati clinici e strumentali utili per la diagnosi
di malattia neurometabolica, 778
Letture consigliate
, 780
Sezione IV
Elementi di neurologia pratica
Capitolo 48
ABC di neurologia al Pronto Soccorso
785
Introduzione, 785
Paziente con mal di testa, 784
Paziente in stato confusionale, 786
Paziente con perdita di memoria, 788
Paziente con la bocca storta, 790
Paziente che non parla bene, 792
Paziente che non ha forza ad un arto, 794
Paziente con perdita della sensibilità, 797
Paziente con giramenti di testa, 800
Paziente che cammina male, 803
Paziente che vede male, 805
Paziente che ha subito un trauma cranico, 809
Paziente che ha subito un colpo di frusta, 813
Paziente che ha perso coscienza, 815
Paziente che ha subito un cedimento
delle gambe ed è caduto, 818
Paziente con un disturbo sfinterico, 820
Paziente che si comporta in modo strano, 823
Paziente con mal di schiena, 825
Paziente che non riesce a dormire, 826
Letture consigliate
, 828
Capitolo 49
Neurotossicologia clinica
829
Introduzione, 829
Elementi utili per la diagnosi di sindromi
neurotossiche, 829
Tossicità occupazionale e ambientale, 830
Letture consigliate
, 840
Capitolo 50
Il cervello maschile e quello femminile.
Neurologia di genere
841
L’intelligenza non ha genere, 841
Il cervello maschile ed il cervello femminile:
esistono delle differenze?, 842
Cervello maschile e cervello femminile:
il dolore, 846
Alcune curiosità, 847
Cervello maschile e femminile e malattie
neurologiche, 847
Conclusioni e conferme con dati sperimentali, 848
Letture consigliate
, 849
Capitolo 51
Complicanze neurologiche di malattie in-
ternistiche
850
Introduzione, 850
Malattie cardiache, 850
Malattie immuno-mediate, 854
Malattie endocrine, 857
Malattie renali, 859
Malattie epatiche, 860
Malattie gastrointestinali, 861
Malattie ematologiche, 862
Letture consigliate
, 863
Capitolo 52
Complicanze internistiche di malattie neu-
rologiche
864
Introduzione, 864
Il tromboembolismo venoso, 864
La disfagia e le sue complicanze, 867
La sindrome ipocinetica e le sue complicanze, 870
Letture consigliate
, 872
Capitolo 53
Malattie rare e malattie neurologiche rare 873
Definizione, 873
La normativa italiana, 874
Uno sguardo al futuro: la necessità di piani
politici internazionali, 876
Le malattie neurologiche rare, 877
Cosa fare se si sospetta una malattia rara, 877
Se la patologia diagnosticata è riconosciuta
come rara. I diritti del paziente, 878
Letture consigliate
, 879
Capitolo 54
Principi di riabilitazione neuromotoria
880
Introduzione: la riabilitazione nei processi
lesionali a carico del sistema nervoso, 880
Strumenti di valutazione e fattori condizionanti
il recupero funzionale, 882
Basi neurofisiologiche del recupero
dopo lesione del sistema nervoso, 884
Tecniche riabilitative tradizionali e innovative
finalizzate al recupero post-lesionale
nelle patologie del sistema nervoso
centrale, 886
Ruolo dell’assistenza riabilitativa nelle patologie
neurologiche cronico-evolutive, 890
Letture consigliate
, 892
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...38
Powered by FlippingBook