|
Paraparesi spastiche ereditarie autosomiche recessive
547
esordio, possibile sino al settimo decennio di vita.
Sono stati descritti anche fenotipi complessi, nei
quali i pazienti possono manifestare atrofia musco-
lare distale, atrofia ottica, epilessia ed atassia.
I potenziali evocati motori mostrano frequente-
mente un prolungamento del tempo di conduzio-
ne centrale; una neuropatia periferica assonale è
presente in percentuale variabile. Recentemente è
stato dimostrato che l’SPG3A è allelica con la neu-
ropatia sensitiva ereditaria di tipo I (NSE 1).
SPG10/KIF5A
L’SPG10 è causata da mutazioni nel gene per la
catena pesante della chinesina neuronale,
KIF5A
.
È stata inizialmente descritta come una forma pura
ad esordio giovanile, anche se negli ultimi anni la
descrizione clinica di più di 20 famiglie ha allarga-
to ed in parte modificato le conoscenze sul fenoti-
po. L’età di esordio può variare dall’infanzia sino
al sesto decennio di vita (età media 25 anni). Fe-
notipi complicati non sono rari; amiotrofia e deficit
cognitivi sono i segni clinici “complicanti” più co-
munemente descritti. Raramente vi sono parkinso-
nismo, sordità, retinite pigmentosa. Una neuropa-
tia sensitivo-motoria assonale è presente in molti
pazienti con SPG10 ed i MEP spesso mostrano un
prolungamento del tempo di conduzione motoria.
SPG17/BSCL2
Due diverse mutazioni missenso (
N88S
e
S90L
)
nel gene
BSCL2
sono state identificate quali cau-
sa della SPG17, inizialmente associate con la sin-
drome di Silver (paraparesi spastica ed amiotrofia
dei piccoli muscoli delle mani). Il fenotipo clinico
della SPG17, oltre alla paraplegia, comprende una
combinazione variabile di sintomi quali l’amiotro-
fia dei muscoli delle mani o dei piedi o un fenotipo
con neuropatia motoria ereditaria (NME V). Lo
studio della conduzione dei nervi periferici mostra
usualmente una grave riduzione del potenziale di
azione muscolare (cMAP).
SPG31/REEP1
Mutazioni nel gene
REEP1
portano prevalentemen-
te ad una forma pura di PSE con una distribuzione
bimodale dell’età di esordio. La maggior parte dei
pazienti con SPG31 presenta i primi sintomi di ma-
lattia prima dei 20 anni di età, circa 1/3 dopo i 30
anni. Solo una minoranza di pazienti mostra un fe-
notipo “complicato”, prevalentemente tipo sindro-
me di Silver, con amiotrofia dei muscoli delle mani.
Nelle forme clinicamente pure di SPG31, lo studio
della conduzione nervosa è tipicamente normale,
mentre nella forma Silver-like una neuropatia pe-
riferica assonale è costantemente presente. Insieme
alla SPG3A, la forma SPG31 rappresenta la secon-
da causa più comune di PSE dominante in Europa
e negli Stati Uniti, con una frequenza di circa il 7%
tra i pazienti con forme dominanti SPG4-negative.
■
Paraparesi spastiche ereditarie
autosomiche recessive
SPG5A/CYP7B1
Recentemente, mutazioni nel gene
CYP7B1
per la
25-idrossicolesterolo 7-alfa-idrossilasi sono state
identificate quali causa della SPG5A, una forma
di PSE prevalentemente pura ad esordio giovanile
(< 20 anni di età). Un deficit sensitivo secondario
Tabella 36.4
| Paraparesi spastiche ereditarie (PSE) X-legate
Locus
Frequenza
Fenotipo
RM
SPG1 Sconosciuta
Valore predittivo dell’al-
luce addotto 50%
Complicato (compromissione cognitiva, allu-
ce addotto); disordini allelici: HSAS, MASA,
agenesia del corpo calloso X-legata
Idrocefalo, stenosi dell’ac-
quedotto di Silvio, assotti-
gliamento del corpo calloso
SPG2 Sconosciuta
Puro o complicato (nistagmo, atassia). Pato-
logia allelica: malattia di Pelizaeus-Merzbacher
Alterazioni della sostanza
bianca
SPG22 Sconosciuta
Complicato (compromissione cognitiva, de-
bolezza generalizzata, ipotono in età infan-
tile, distonia); valori elevati di triiodotironina
libera, tirosina libera più bassa
Atrofia corticale e sotto-
corticale di grado variabile
HSAS, idrocefalo con stenosi dell’acquedotto di Silvio; MASA, ritardo mentale con compromissione della parola
(afasia), paraplegia spastica, alluce addotto; RM, risonanza magnetica.