|
Indice generale
XIV
Sezione II
Guida alla diagnosi
Capitolo 8
Approccio al paziente con uno stato confu-
sionale acuto
137
Introduzione, 137
Criteri diagnostici e manifestazioni cliniche
dello stato confusionale acuto, 137
Fattori eziologici dello stato confusionale acuto, 139
Esame del paziente con SCA e test diagnostici, 140
Fisiopatologia dello SCA, 141
Letture consigliate
, 143
Capitolo 9
Approccio al paziente con demenza
144
Definizione della condizione, 144
Aspetti di patofisiologia, 145
Storia della sintomatologia, età di esordio,
caratteristiche cliniche e familiarità, 149
Esame clinico generale e neurologico, 151
Esami strumentali, 152
Diagnosi differenziale, 157
Linee guida, 157
Letture consigliate
, 158
Capitolo 10
Approccio al paziente in coma
159
Definizione di coma e problemi di diagnosi
differenziale, 159
Approccio clinico al paziente in coma, 161
La ricerca delle cause del coma, 168
Indagini strumentali, 169
Obiettivi terapeutici nelle gestione del paziente
in coma, 172
Aspetti prognostici ed evoluzione, 173
Morte cerebrale, 177
Letture consigliate
, 181
Capitolo 11
Approccio al paziente con epilessia
182
Diagnosi, 182
Terapia, 187
Letture consigliate
, 192
Capitolo 12
Approccio al paziente con sincope ed altre
perdite transitorie di coscienza
193
Perdite transitorie di coscienza (PTdC), 193
Diagnosi differenziale, 195
Approccio diagnostico ai disturbi transitori
della coscienza, 196
Quadri clinici con elementi di diagnostica
differenziale, 200
Letture consigliate
, 205
Capitolo 13
Approccio al paziente con disturbi dell’an-
datura
206
Definizione della condizione, 206
Aspetti di patofisiologia della marcia, 206
Sintomatologia e caratteristiche cliniche, 207
Esame clinico generale e neurologico, 210
Diagnosi differenziale, 210
Letture consigliate
, 211
Capitolo 14
Approccio al paziente con disturbi della vi-
sione
212
Definizione, 212
Eziologia, 212
Diagnosi, 212
Deficit visivi da causa pre-chiasmatica, 213
Deficit visivi da causa chiasmatica/
post-chiasmatica (si veda anche il capitolo
sul nervo ottico), 220
Letture consigliate
, 221
Capitolo 15
Approccio al paziente con diplopia
222
Cause di diplopia, 222
Valutazione della diplopia, 224
Esame clinico, 225
Letture consigliate
, 227
Capitolo 16
Approccio al paziente con vertigini
228
Definizione, 228
Considerazioni anatomo-fisiologiche, 228
Esame del sistema vestibolare, 230
Manovre di scatenamento delle vertigini, 231
Approccio clinico-diagnostico al paziente
con disordine del sistema vestibolare, 232
Letture consigliate
, 237
Capitolo 17
Approccio al paziente con cefalea e dolori
facciali
238
Introduzione, 238
Anatomia e neurofisiologia del dolore, 238
Il dolore cefalico, 241
Cefalee primarie, 243
Cefalee secondarie, 244
Neuropatie dolorose craniche e altri dolori
facciali, 250