QD3 - Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano - page 13

1
Capitolo Primo
La didattica dell’italiano:
fondamenti linguistici,
competenze e abilità
Gabriella Ravizza, Daniela Bertocchi
Nei primi tre paragrafi di questo capitolo verranno sinteti-
camente esposti alcuni elementi che oggi caratterizzano, o
dovrebbero caratterizzare, le modalità dell’insegnamento/
apprendimento dell’italiano “lingua di scolarizzazione”
1
, ele-
menti che derivano sia dall’avanzamento e ampliamento di
orizzonti della ricerca linguistica, sia dai profondi mutamenti
del contesto socio-culturale, e in particolare linguistico, degli
ultimi trent’anni circa.
Nei tre paragrafi successivi si prenderanno invece in esame,
più dettagliatamente e con taglio anche didattico, le abilità
linguistiche di base.
1.1
Idea di lingua, didattica della lingua
Sembra utile incominciare con un brevissimo
excursus
storico
che ci dia un’idea di che cosa significasse insegnare italiano
1
Come specificato anche nelle
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’in-
fanzia e del primo ciclo di istruzione
(2012: 36), l’italiano per molti bambini e ragazzi
è una seconda lingua, non la lingua madre. Si preferisce perciò in questo contesto
definire l’italiano come “lingua di scolarizzazione”, cioè come lingua in cui si inse-
gnano le discipline scolastiche. Abitualmente la “lingua di scolarizzazione” è quella
ufficiale del Paese e, per una maggioranza di studenti ma non per tutti, coincide
anche con la madrelingua.
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20
Powered by FlippingBook