QD3 - Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano - page 19

Capitolo 1
La didattica dell’italiano: fondamenti linguistici, competenze e abilità
7
presto un grande impatto anche a livello istituzionale, im-
patto che, anche se in modo diverso, continuano ad avere
oggi
7
.
Oltre alla pubblicistica uscita in quegli anni e influenzata più
o meno direttamente dalle
Dieci tesi
(ricorderemo per tutti
un bellissimo libro per la scuola, non certo solo un manuale,
di Raffaele Simone, 1979, intitolato significativamente
Fare
italiano
, che a molti dei giovani insegnanti dell’epoca spalan-
cò le porte dell’educazione linguistica), anche i
Programmi
per la scuola media
del 1979 sono influenzati e rispecchiano
la rinnovata temperie culturale (non a caso saranno a lungo
chiamati
Nuovi programmi
). Già nell’impianto i
Programmi
del
1979 sono molto diversi da quelli precedenti (con una pre-
messa educativa “alta” sulle funzioni specifiche della scuola
media e una più tecnica sulla programmazione educativa e
didattica, che all’epoca costituiva un notevole passo in avan-
ti). Ma qui vogliamo riferirci soltanto, come è opportuno,
all’italiano. Ci sarebbe molto da dire, tuttavia ci limitiamo
ad alcune osservazioni correlate con quanto detto rispetto
alle
Dieci tesi
e con gli sviluppi, anche quelli attuali, dell’e-
ducazione linguistica. Intanto, nella IV Parte (
Le discipline
come educazione. Metodologie dell’apprendimento
), l’insegnamen-
to dell’italiano è esplicitamente inserito, insieme con quello
della lingua straniera, «nel più vasto quadro dell’educazione
linguistica la quale riguarda, sia pure in diversa misura, tutte
le discipline e attività e, in particolare, tende a far acquisire
all’alunno, come suo diritto fondamentale, l’uso del linguag-
gio in tutta la varietà delle sue funzioni e forme nonché lo
sviluppo delle capacità critiche nei confronti della realtà»
(D.M. 9 febbraio 1979 - Parte IV, Art. 2). Senza dilungarsi
troppo sul testo, pur importantissimo, di questi
Programmi
, è
7
Per saperne di più sul dibattito attuale sulle
Dieci tesi
è utile la lettura di GISCEL
(a cura di) (2007).
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20
Powered by FlippingBook