Capitolo 1
La didattica dell’italiano: fondamenti linguistici, competenze e abilità
5
1975, delle oramai notissime
Dieci tesi per l’educazione lingui-
stica democratica
, elaborate da un gruppo di giovani linguisti
che, raccolti intorno al loro maestro, Tullio De Mauro, già
nel 1973 si erano riuniti nel GISCEL
5
, di cui le
Dieci tesi
co-
stituiscono il testo fondante. In realtà, si tratta di un testo
rivolto non solo all’interno e neppure solo ai linguisti, ma
«agli insegnanti italiani e a tutte le forze che, oggi, in Italia,
lavorano per una scuola democratica».
In sintesi, le
Dieci tesi
partono dall’affermazione della centra-
lità del linguaggio verbale nella vita sociale e individuale e
del suo profondo radicamento nella vita biologica, emozio-
nale, intellettuale, sociale (per cui «lo sviluppo delle capacità
linguistiche affonda le sue radici nello sviluppo di tutto inte-
ro l’essere umano», II tesi
6
). Dopo aver analizzato la pluralità
e complessità delle capacità linguistiche, nella IV tesi si chia-
risce che cosa bisogna intendere per «pedagogia linguistica
democratica», facendo riferimento ai diritti linguistici dei cit-
tadini, come enunciati negli articoli 3 e 6 della Costituzione.
Le tesi V, VI e VII costituiscono la
pars destruens
del documen-
to e descrivono le caratteristiche della «pedagogia linguistica
tradizionale», la sua inefficacia perfino rispetto ai suoi limi-
tati obiettivi, la parzialità dei suoi scopi e contenuti, non più
accettabile in una società in cui tutti, anche e soprattutto “i
figli dei lavoratori”, devono trovare nella scuola un ambiente
di evoluzione linguistica e sociale.
5
Il GISCEL (
Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica
) è
un’associazione professionale, fondata nell’ambito della SLI (
Società di Linguistica
Italiana
) nel 1973, che raccoglie insegnanti di lingua (prevalentemente di italiano)
delle scuole di ogni ordine e grado e docenti universitari; è impegnata a migliorare,
attraverso lo studio, la ricerca e l’intervento sul campo, come dice il suo nome, l’in-
segnamento e l’apprendimento linguistico: in una parola, l’educazione linguistica.
Per saperne di più si può visitare il sito web
, dal quale si può scaricare
il testo delle
Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica
.
6
Questa e le citazioni successive delle
Dieci tesi
sono riprese dal testo, identico all’o-
riginale, ripubblicato in Ferreri, Guerriero (a cura di) (1998: 81-92).