147
Capitolo 6
.
L’APPARATO DIGERENTE
La parete
dei
canalicoli
dentinali è for-
mata da un addensamento della matrice,
privo di fibre collagene, che costituisce la
cosiddetta
guaina
di
Neumann.
Esterna-
mente a quest’ultima, i fascetti di fibre colla-
gene si orientano, prevalentemente, secondo
piani paralleli alla superficie del dente, con
decorso longitudinale, dalla corona alla ra-
dice. Nello spessore della dentina si pos-
sono osservare linee continue parallele alla
superficie del dente, che stanno a indicare
le successive fasi di deposizione del tessuto.
Sistemi di cavità allineate si riscontrano ai
limiti fra dentina e cemento, dove formano
il cosiddetto
strato
granulare di Tomes.
Gli
odontoblasti
sono cellule molto
voluminose disposte in un’unica fila sulle
pareti della camera pulpale, dotate di un
prolungamento citoplasmatico (
fibra
den-
tinale di Tomes)
che si addentra in uno dei
canalicoli dentinali.
I
L
CEMENTO
Il cemento è un tessuto simile all’osso che forma un involucro attorno alla dentina e che, in corri-
spondenza della radice del dente, si va via via ispessendo dall’estremità apicale alla radice. Ha una
struttura a fibre intrecciate con rari elementi cellulari, i
cementociti,
che si fanno più numerosi in
prossimità dell’apice della radice, dove il cemento presenta un’organizzazione lamellare. Nella stessa
zona si possono trovare vasi sanguigni intorno ai quali sono organizzati sistemi osteonici. Spessi
fascetti collagenici, che provengono dal ligamento alveolo-dentale, penetrano nel cemento.
L
A
POLPA
DENTARIA
La polpa dentaria colma completamente la camera pulpale del dente (
Fig. 6.9
) ed è formata da
un particolare tessuto connettivo lasso, ricco in sostanza fondamentale glicoproteica (tessuto con-
nettivo mucoso) e scarsi elementi sia cellulari che fibrillari. Le cellule sono in prevalenza fibrociti,
ma non mancano istiociti. Il connettivo pulpale è riccamente vascolarizzato da vasi provenienti dalle
Dentina
Zona di
calcificazione
Predentina
Odontoblasto
Fibra
dell’odontoblasto
Canale
dentinale
Fig. 6.8
Rappresentazione schematica dei rapporti topo-
grafici tra odontoblasti, predentina e dentina.
I corpi cellulari
degli odontoblasti sono contenuti nella cavità pulpale mentre i loro
prolungamenti (o fibre) sono inclusi in una matrice mineralizzata e
risiedono nei tubuli o canalicoli dentinali. I tubuli sono più grandi in
vicinanza della polpa e più ramificati in prossimità della giunzione
amelo-dentinale.
Fig. 6.9
Struttura del dente.
Sezione di arcata dentale supe-
riore di giovane cavia che mo-
stra accanto a denti decidui della
dentizione primaria, i denti per-
manenti non ancora emersi. Col.
E&E, 10 . Nel focus la polpa di
un dente. (O) zona odontobla-
stica; (CF) zona priva di cellule e
(CR) zona ricca di cellule.