Anatomia microscopica con note funzionali e cliniche - page 19

33
Capitolo 2
.
L’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
La parte profonda della matrice cartilaginea, quella a contatto con l’osso, è mineralizzata, im-
permeabile e costituisce una barriera tra cartilagine e osso subcondrale, non permeabile ai me-
taboliti. Da ciò risulta che la cartilagine articolare, per il suo trofismo dipende, non dall’osso
subcondrale, ma dal liquido sinoviale che riempie la cavità articolare e, in minima parte, dai va-
si periostei
1
.
Il
tessuto osseo
presenta due organizzazioni strutturali fondamentali: può essere denso come
l’avorio (
osso compatto
) e perforato da ampie cavità (
osso spugnoso
).
– Entrambe le organizzazioni sono costituite da sistemi di lamelle e da lamelle ossee.
– Nel tessuto osseo compatto le lamelle sono organizzate nei sistemi fondamentali, nei sistemi
concentrici e nei sistemi interstiziali. I
sistemi fondamentali
, in particolare, sono costituiti da
lamelle ossee stratificate e disposte parallelamente alla superficie dell’osso e sono distinti in
esterni
e
interni
, a seconda se disposti sotto il periostio o l’endostio. I
sistemi concentrici
, o
oste-
oni
, sono formati da gruppi di lamelle disposti concentricamente attorno a canali neurovasco-
lari, i cosiddetti
canali di Havers
, che accolgono i vasi sanguigni e i nervi (
Fig. 2.7
). I
sistemi in-
terstiziali
sono aggregati di lamelle ossee parallele tra loro, che colmano gli interstizi tra i siste-
mi concentrici; sono questi sistemi che sono riassorbiti nel corso del rimodellamento osseo.
Fig. 2.6
Cartilagine articolare.
La figura mette a raffronto la rappresentazione schematica (
a
) e un’immagine microsco-
pica della cartilagine articolare (
b
). Col. E&E, 10 .
(b)
Fibre
collagene
Tide
mark
Condrociti
Osteociti
Vasi
sanguigni
Osso
subcondrale
Strato
calcificato
Strato
radiale
Strato
intermedio
Strato
tangenziale
(a)
1
Il liquido sinoviale, che è prodotto dalla sottile membrana connettivale che riveste internamente la capsula articolare e
la parte articolare dell’osso, ha funzione nutritiva e favorisce la mobilità dell’articolazione, diminuendo l’attrito fra i capi
ossei delle articolazioni mobili (vedi più avanti). Il liquido articolare contiene costituenti del siero filtrati in differenti
concentrazioni. Il materiale micromolecolare, come gli elettroliti, l’acido urico, il glucosio e gli enzimi, sono presenti nella
sinovia quasi in uguale concentrazione che nel siero; in concentrazioni seppur minori sono presenti anche molecole più
grandi, come le immunoglobuline e il complemento. Il motivo della ridotta presenza di molecole di grosso peso molecolare
è dovuto alla fisiologica funzione di filtro propria della membrana sinoviale. Una variazione metabolica del liquido sinoviale
è spesso causa di enormi danni all’articolazione.
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...30
Powered by FlippingBook