Anatomia microscopica con note funzionali e cliniche - page 13

XI
indice generale
Approfondimento 9.1 –
Ovulazione
283
Approfondimento 9.2 –
Ciclo ovarico
286
Approfondimento 9.3 –
Ciclo uterino
294
Capitolo 10 –
L’APPARATO ENDOCRINO
299
10.1
IL COMPLESSO
DIENCEFALO-IPOFISARIO
302
10.2
LA GHIANDOLA PINEALE
304
10.3
L’IPOTALAMO ENDOCRINO
308
10.4
L’IPOFISI
309
Lobo anteriore
310
Lobo posteriore
315
10.5
LA TIROIDE
317
10.6
LE PARATIROIDI
321
10.7
LE GHIANDOLE SURRENALI
323
10.8
IL SISTEMA CROMAFFINE
328
Approfondimento 10.1 –
Le funzioni della epifisi
305
Approfondimento 10.2 –
Organizzazione ultrastrutturale dei pinealociti
306
Approfondimento 10.3 –
Melatonina e ormoni gonadici
307
Approfondimento 10.4 –
Gli ormoni dell’eminenza mediana
308
Approfondimento 10.5 –
Cenni di sviluppo delle componenti ipofisarie
310
Approfondimento 10.6 –
Adenoipofisi: classificazione cellulare
312
Approfondimento 10.7 –
Fine struttura dei capillari neuroipofisari
317
Approfondimento 10.8 –
Attività funzionali dei tireociti
321
Approfondimento 10.9 –
Correlazioni tra struttura e funzione delle cellule della fascicolata
326
Capitolo 11 –
IL SISTEMA NERVOSO
331
11.1
GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SISTEMA
NERVOSO
336
Cellule nervose
336
Neuroglia
340
11.2
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
342
Formazioni assili
342
Sostanza grigia delle formazioni assili
343
Sostanza bianca delle formazioni assili
345
Formazioni soprassiali
347
Cervelletto
347
Mesencefalo
352
Gli emisferi cerebrali
355
Meningi
362
Sistema ventricolare
363
Plessi coroidei
363
Ependima
364
11.3
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
364
I nervi encefalici e spinali
366
I nervi del SNA
367
I gangli encefalici e spinali
368
I gangli autonomi
369
Approfondimento 11.1 –
Caratteristiche strutturali di un neurone
339
Approfondimento 11.2 –
Il liquido cerebro-spinale
364
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...30
Powered by FlippingBook