Anatomia microscopica con note funzionali e cliniche - page 21

59
Capitolo 3
.
L’APPARATO CARDIOVASCOLARE
formano il
miocardio propriamente detto
o
miocardio di lavoro
o
comune
,
e una esterna o
epicardio,
formata da connettivo in continuità con il tessuto connettivo del miocardio.
La preponderante componente muscolare delle pareti cardiache conferisce alla superficie interna
dell’organo un aspetto tipicamente trabecolato, dovuto ad una miriade di creste e sporgenze musco-
lari, complessivamente indicate, nei ventricoli come
trabecole carnee
e
muscoli papillari
e nelle auri-
cole atriali i
muscoli pettinati
; fasci muscolari che formano tipiche creste che, anastomizzandosi fra
loro, determinano una complessa rete muscolare (
Fig. 3.4
). In ambito miocardico si descrivono an-
cora altri tipi cellulari, come i
miociti di conduzione
, cellule cardiache appositamente modificate, nel-
le quali si generano e si propagano gli stimoli che determinano la contrazione ritmica e coordinata
delle camere cardiache e, a livello esclusivamente dell’auricola dell’atrio di destra, elementi specia-
lizzati nella secrezione endocrina, le
cellule natriuretiche atriali
1
.
Gli elementi del miocardio comu-
ne trovano impianto su di uno scheletro fibroso, costituito dagli
anelli fibrosi
limitanti gli osti atrio-
ventricolari e quelli dell’arteria polmonare e dell’aorta.
Fig. 3.3
Cuore.
Rappresentazione schematica della configurazione delle diverse componenti cardiache; nei focus, parti-
colari microscopici di alcuni componenti dell’organo.
I fasci muscolari
cardiaci alla punta del cuore
Apparato valvolare dell’aorta
e in alto una delle arterie coronariche
Aorta
Rilievi carnosi della parete
ventricolare di destra
Muscoli pettinati dell’auricola
Fibre del fascio di conduzione
di Paladino-His
1
Le cellule natriuretiche atriali elaborano il cosiddetto
peptide natriuretico atriale
(ANP, Atrial Natriuretic Peptide), un
ormone principalmente secreto in risposta a stimoli meccanici ed ormonali, in grado di indurre natriuresi e vasodilatazione
in vivo, con successiva regolazione della pressione del sangue. L’ormone ANP promuove i suoi effetti biologici attraverso
due classi di recettori distinti biochimicamente e funzionalmente, localizzati sulla membrana plasmatica delle cellule
bersaglio.
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30
Powered by FlippingBook