Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

Premessa

 Didattica oggi e didattica dell’informatica  

11

tecnologia informatica in ambito didattico

non è finalizzato pertanto alla cancel-

lazione dell’insegnamento tradizionale

, ma alla sua integrazione, consentendo

agli alunni di

apprendere e gestire criticamente

l’enorme massa di informazioni

offerte da nuove tecnologie in continua trasformazione. Riprendendo una for-

mula di Umberto Eco: la posizione giusta, allora, è quella degli apocalittici che

vedono negativamente tali innovazioni nel campo dell’apprendimento o quella

degli integrati, decisi a un’apertura acritica verso le nuove tecnologie? Probabil-

mente né l’una né l’altra: la vera sfida è aprirsi alle innovazioni senza disperdere

la missione dell’istruzione, in nome di un assurdo primato della macchina.

1.6

 L’informatica a scuola

Vi sono almeno tre modi fondamentalmente diversi di interpretare l’informati-

ca a scuola. Ognuno privilegia aspetti culturali e sistemici diversi e presuppone

obiettivi educativi e formativi differenti:

>

>

L’

informatica come scienza

, che dispone di specifiche chiavi di lettura della

realtà, di specifici approcci alla risoluzione dei problemi, di modi di riflettere

criticamente sulle potenzialità, sull’uso e sui limiti degli strumenti realizzabi-

li. Oggi non è più immaginabile fornire un quadro appropriato della scienza

senza introdurre gli aspetti propri di questa disciplina.

>

>

L’

informatica come tecnologia

, orientata a comprendere le caratteristiche, la

struttura e principi di funzionamento dei dispositivi hardware e software. In

questa accezione è necessario tener conto dei nuovi modi di interagire con

le macchine, che presumono, in particolare, la capacità di usare strumenti

complessi (come i sistemi software) sulla base di ipotesi (prefigurando, cioè,

modalità di funzionamento plausibili) e verifica sul campo.

>

>

L’

informatica come strumento

per affrontare problemi che emergono in

contesti diversi utilizzando con spirito critico gli strumenti tecnologici. Le

esperienze che sviluppano queste capacità devono maturare nell’ambito di

discipline diverse da quelle strettamente legate all’informatica. In quest’ulti-

ma accezione, gli strumenti informatici rivestono un ruolo sempre più rile-

vante come strumenti di apprendimento.

L’accezione scientifica

dell’informatica è quella che interessa di più il futuro

docente di questa disciplina. In quest’ottica è rilevante tener presenti le se-

guenti tematiche:

>

>

l’informatica propone una nuova chiave di lettura della realtà basata sul con-

cetto di

informazione

(un’entità non fisica, che si può riconoscere nelle sue

manifestazioni in contesti assai diversi) e sull’

elaborazione

dell’informazione;

>

>

nella risoluzione dei problemi informatici occorre distinguere chiaramente

fra piano

sintattico

(dei simboli) e piano

semantico

(delle interpretazioni). È

fondamentale, inoltre, riconoscere il ruolo attivo dell’

interpretazione

(e di chi

interpreta) in tutti gli usi di strumenti per l’elaborazione dell’informazione;