Table of Contents Table of Contents
Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

16

Scienze e tecnologie informatiche

fico per entrare in tutte le aree, dalla produzione industriale alla medicina,

dall’editoria alla cinematografia.

L’etimologia italiana della parola informatica proviene dal francese: Philippe

Dreyfus usò per primo il termine

informatique

nel 1962 come compressione di

“information electronique ou automatique”. In inglese viene usata la locuzio-

ne

computer science

.

La nascita dell’informatica non ha una data precisa. Se si guarda ai metodi per

automatizzare la risoluzione dei problemi, possiamo trovare la sua origine nella

matematica e nella tecnologia greco-ellenistica (algoritmo di Euclide, metodo

di Archimede per la trisezione di un angolo, macchina di Anticitera). Se inve-

ce ci concentriamo solo sui macchinari che permettevano di fare calcoli allora

possiamo addirittura risalire all’abaco, strumento inventato intorno al 2000 a.C.

L’informatica, così come la intendiamo oggi, nasce intorno al 1930 grazie al

lavoro di scienziati come Kurt Gödel, Alan Turing, Alonzo Church, John von

Neumann, Claude Shannon e alla nascita dei primi computer.

1.2

 Metodo scientifico e metodo informatico

L’informatica è un complesso di conoscenze scientifiche e tecnologiche che

permettono di utilizzare quello che si potrebbe chiamare il

metodo informa-

tico

. Se il metodo scientifico può essere riassunto nel formulare ipotesi che

spieghino un fenomeno e nel verificare tali ipotesi mediante l’esecuzione di

esperimenti,

il metodo informatico consiste nel formulare algoritmi che risolvano un

problema, nel trasformare questi algoritmi in sequenze di istruzioni (programmi) per le

macchine e nel verificare la correttezza e l’efficacia di tali programmi analizzandoli ed

eseguendoli

.

La realizzazione del metodo informatico richiede, dunque, conoscenze ma-

tematiche e logico-deduttive, per proporre soluzioni precise e corrette e per

realizzarle in un linguaggio di programmazione; conoscenze ingegneristiche,

che permettano di modellare il problema in esame e di modulare la soluzione

John von Neumann

Alan Turing

Alonzo Church