

Capitolo 1
Modelli dell'informatica
19
e le risorse a disposizione. Questo perché costruendoci un nostro modello
mentale del problema, in un certo senso ritrascriviamo le informazioni che
abbiamo a disposizione, integrandole con le nostre credenze e la nostra visio-
ne del compito. Questo a volte può portare fuori strada rispetto alla soluzione
del problema, in quanto può capitare che ricodificando i dati si passi a una
formulazione più complicata degli stessi, oppure che si aggiungano vincoli o
limiti che in realtà non sono presenti nel problema in sé.
La tendenza ad applicare una strategia solutoria già sperimentata, ma inadatta
alla situazione contingente, o a considerare un’unica strategia escludendo a
priori strategie alternative, è nota come
impostazione mentale negativa
, che
porta a considerare come apprendimenti precedenti possano, se non interio-
rizzati con giusta prospettiva, andare ad influire in maniera controproducente
nei confronti di nuovi apprendimenti in campi similari ma che richiedono
processi o strategie differenti. Una particolare forma di rigidità nella soluzio-
ne di problemi è la
fissità funzionale
, un meccanismo mentale consistente
nella tendenza a prendere in considerazione gli elementi di un problema se-
condo il loro uso comune o tradizionale, mentre la soluzione richiede che tali
elementi vengano impiegati in un ruolo insolito.
Gli apprendimenti passati possono anche essere benefici per la risoluzione di
problemi, se utilizzati in maniera creativa come spunto per produrre analogie
produttive tra situazioni diverse. In psicologia infatti la creatività è intesa come
la capacità di produrre molte e diversificate idee, di compiere collegamenti tra
idee usualmente considerate non aventi elementi in comune (le quali tuttavia
possono essere messe in rapporto attraverso una serie di passaggi associativi),
di ristrutturare le situazioni. Questi elementi permettono una ristrutturazione
più ampia del problema, consentono anche di superare eventuali fissità men-
tali e generalmente garantiscono una produzione più diversificata di strategie
solutorie e una maggiore facilità nel rapportarsi a situazioni nuove.
1.4
Algoritmi e loro proprietà
1.4.1
L’algoritmo
Affinché il computer sia in grado di eseguire con successo i compiti ad esso
assegnati, è necessario che la descrizione del procedimento risolutivo sia accu-
rata. È inoltre opportuno che alla macchina non venga indicato come risolvere
un singolo problema, ma tutta una classe di problemi che differiscono per i
dati iniziali. Tutto ciò sottende al concetto di
algoritmo
, che è generalmente
usato come sinonimo di:
>
>
procedura effettiva;
>
>
procedimento di calcolo;
>
>
metodo di risoluzione di un problema;
>
>
insieme di regole per eseguire una data operazione.