Previous Page  27 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 42 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

fanzia, si possa mettere ogni alunno in condizione di acquisire le basi per l’apprendimento e la

sicurezza di esprimersi nella lingua materna, anche nell’ottica del plurilinguismo.................225

Quesito n. 2.3.17

 “La lingua materna è parte dell’identità di ogni bambino, mala conoscenza

di altre lingue apre all’incontro con nuovi mondi e culture” (Indicazioni Nazionali per il curri-

colo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione). Lingua materna e apprendimen-

to plurilingue nell’infanzia..........................................................................................................226

2.4

 - La professionalità docente

Quesito n. 2.4.1

 Il candidato esamini i principali approcci culturali a cui si sono ispirati i me-

todi di base della relazione educativa.........................................................................................227

Quesito n. 2.4.2

 Le questioni legate alla professionalità degli insegnanti, con particolare rife-

rimento alle tematiche del reclutamento, della formazione iniziale e in servizio, della carriera,

della valutazione e degli incentivi legati al merito, in rapporto alla natura pedagogica della

funzione docente sono oggi quanto mai discusse e aperte. La funzione docente si connota, in-

fatti, sempre più nella complessità del sistema educativo scolastico e in rapporto all’extrascuola

e alle sfide della società. Spieghi il candidato come i docenti nella Scuola dell’infanzia, nel

rispetto del loro stato giuridico, possano finalizzare il proprio operato per la formazionedella

personalità del bambino, la sua istruzione ed educazione, agendo nel perseguimento della

qualità, efficienza ed efficacia formativa della scuola, dell’organizzazione e della progettazione,

delle collaborazioni interne ed esterne, della valutazione e dell’autovalutazione..................228

Quesito n. 2.4.3

 Lo stato giuridico dell’insegnante in Italia è regolato dal D.Lgs. 297/1994, che

disciplina l’intero arco della vita professionale, inquadrandone al contempo l’esercizio delle

funzioni, dei diritti e dei doveri. Si espongano le principali attività che rientrano nella funzione

docente. ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������229

Quesito n. 2.4.4

 Il candidato esponga gli aspetti salienti della formazione universitaria dei

docenti della scuola dell’infanzia................................................................................................229

Quesito n. 2.4.5

 Il candidato analizzi l’importanza dell’aspetto riflessivo nell’interazione do-

cente-allievo come momento essenziale nell’attuazione di una relazione positiva.................230

Quesito n. 2.4.6

 La mediazione didattica, intesa come realizzazione del rapportotra insegna-

mento e apprendimento, deve presentare delle condizioni imprescindibili per risultare effica-

ce. Il candidato ne esaminile principali......................................................................................231

Quesito n. 2.4.7

 La professionalità docente trova definizione nelle norme contrattuali, nei

valori della deontologia professionale, nella promozione dell’educazione e dell’istruzione per

tutti gli alunni in rapporto ai tempi, ai ritmi e ai modi dello sviluppo soggettivo. Dica il candida-

to come il docente possa efficacemente orientare, promuovere, sostenere, guidare e valorizzare

lo sviluppo e l’apprendimento nei bambini delle scuole dell’infanzia.....................................231

Quesito n. 2.4.8

 Indichi il candidato le principali teorie di studio sullo sviluppo emotivo...232

Quesito n. 2.4.9

 La scuola dell’infanzia, avendo come obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione

del bambino, rappresenta il primo nucleo sociale di riferimento, dopo la famiglia, e di apertura

al mondo esterno. Diventa, per questo, fondamentale il valore di appartenenza al gruppo e la

relazione nei gruppi. Indichi il candidato come i docenti possono favorire la socializzazione attra-

verso l’organizzazione più funzionale di gruppi nelle attività di sezione e di intersezione.�������233

Indice

XXV