

www.
edises
.it
e che sono coinvolte nel garantire il diritto allo studio e alla scolarizzazionea tutti i bambini.
Dica il candidato quali dinamiche occorre porrein atto nel rispetto di un quadro valoriale ed
educativo che promuova e sostenga lo scambio, le interazioni, le relazioni per la regolazione
più funzionale del sistema scolastico nelle prospettive di educazione, istruzione e formazione
della scuola dell’infanzia..............................................................................................................197
Quesito n. 2.1.41
La formazione e l’educazione del bambino è un compito fondamentalerico-
nosciuto e affermato dalla Costituzione italiana e dalle Carte internazionali. La scuola dell’in-
fanzia, sempre con riguardo alla propria autonomia e alle Indicazioni Nazionali, ha il compito
di operare nel rispetto dei principi costituzionali nazionali e delle Raccomandazioni interna-
zionali. Indichi il candidato quali sono gli articoli della Costituzione italiana che affermano il
diritto all’istruzione e all’educazione dell’infanzia e in quali Carte Internazionali sono espressi
e ribaditi diritti di analoga natura per il perseguimento delle medesime finalità. Specifichi, al-
tresì, come l’azione di programmazione e didattica possa concretizzarsi nel rispetto pieno dei
diritti riconosciuti a tutti i bambini.............................................................................................198
Quesito n. 2.1.42
Il 20 novembre 1989 fu emanata la Convenzione internazionalesui diritti
dell’infanzia che sancì il riconoscimento al bambino della titolarità dei diritti della persona. Si
analizzino i punti principali di questo importante documento................................................199
Quesito n. 2.1.43
Il sistema scolastico italiano sta attraversando un periodo di rinnovamento
anche alla luce delle Raccomandazioni e Indicazioni europee che canalizzano l’insegnamento
e la cura dell’infanzia verso la creazione di una consapevole cittadinanza europea. Indichi il
candidato come le direttive europee siano state recepite nelle Indicazioni per la Scuola dell’In-
fanzia e come esse debbano essere trasformate in azione nella didattica dei campi di esperien-
za. ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������200
Quesito n. 2.1.44
L’Unione Europea ha dettato indicazioni generali fondamentali per l’orga-
nizzazione coerente e solidale degli Stati membri in rapporto anche agli obiettivi educativi. In
modo particolare, ha incoraggiato e sostenuto la reciproca comprensione, lo scambio culturale
e interculturale, il rispetto dei diritti, la garanzia del successo scolastico e sociale di ogni indi-
viduo, l’istruzione con l’apprendimento delle lingue e delle tecnologie. Il candidato esponga
quali sono le direttive dell’UE che hanno inciso in modo più autentico e forte sulle finalità e
modalità di funzionamento della scuola e, nello specifico, della scuola dell’infanzia............201
2.2
- Il sistema integrato delle scuole dell’infanzia e la continuità educativa
Quesito n. 2.2.1
Con il passare degli anni la scuola dell’infanzia ha vissuto mutamenti sostan-
ziali essendo chiamata a confrontarsi con le esperienze e le caratteristiche della globalizzazione
e della società complessa, con nuovi rapporti con le famiglie e con gli Enti del territorio, con-
notandosi per l’apertura all’ambiente in cui opera e in funzione del quale ha ragione di essere
e di educare l’infanzia. Indichi il candidato quali caratteristiche, funzioni, finalità, all’interno
del sistema formativo integrato, deve assumere la scuola dell’infanzia nella sua natura e come
istituzione scolastica.....................................................................................................................202
Quesito n. 2.2.2
Con il passare degli anni anche la scuola dell’infanzia paritaria ha vissuto
mutamenti sostanziali essendo chiamata a confrontarsi con le esperienze e caratteristiche della
globalizzazione e della società complessa, nuovi rapporti con le famiglie e gli Enti del territorio
econnotandosi per l’apertura all’ambiente in cui opera e in funzione del quale ha ragione di
essere e di educare l’infanzia. Indichi il candidato quali caratteristiche, funzioni, finalità, all’in-
Indice
XXI