

www.
edises
.it
Indice
XVII
zione e nella didattica, riuscendo a stare al passo con i tempi e promuovendosi nell’evoluzione
della visione dell’infanzia che si è andata affermando nella società contemporanea, sempre
più complessa. Illustri il candidato le tappe cronologiche e gli aspetti relativi alle finalità che la
scuola maternaha attraversato fino a connotarsi come la scuola dell’infanzia attuale con pro-
pria dignità di istituzione scolastica............................................................................................167
Quesito n. 2.1.4
Il candidato esamini i momenti chiave del passaggio dalla scuola materna alla
scuola dell’infanzia, tracciando le linee essenziali dell’evoluzione storica e sociale...............168
Quesito n. 2.1.5
I bambini nella società della comunicazione: il concetto di infanzia riflette il
clima di instabilità epistemologica e ontologica della tarda modernità. Il candidato colga gli
aspetti più evidenti del cambiamento della condizione infantile nella realtà sociale contempo-
ranea. ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������168
Quesito n. 2.1.6
Ogni contesto scolastico va inteso nella propria dimensione globale enella
specificità della propria collocazione e strutturazione nel territorio. Esso si caratterizza per una
pluralità di condizioni legate prioritariamente al contesto familiare e anche al contesto socio-
economico-culturale. Fondamentale obiettivo diventa per la scuola garantire la qualità di vita
nel contesto scolastico anche dal punto di vista igienico per la salute dell’allievo. Dica il candi-
dato quale possa essere la migliore utilizzazione e gestione delle risorse per assicurare l’igiene
in contesti scolastici......................................................................................................................169
Quesito n. 2.1.7
L’educazione all’igiene e alla salute nella scuola dell’infanzia.....................170
Quesito n. 2.1.8
Il candidato indichi i comportamenti che promuoverebbe nei bambini e nelle
bambine della scuola dell’infanzia per una buona educazione alla salute.. ............................170
Quesito n. 2.1.9
La socializzazione che si promuove nella scuola dell’infanzia è fondamentale
nel processo formativo di ciascun individuo e sostiene il raggiungimento delle finalità e degli
obiettivi democratici miranti alla valorizzazione della persona nella sua integralità e della par-
tecipazione che sono proprie della cittadinanza attiva e responsabile. Dica il candidato come la
scuola dell’infanzia possa definire nella propria organizzazione e programmazione le finalità
e gli obiettivi per promuovere la convivenza democratica nelle pari opportunità adottando
modelli educativi che orientino alla solidarietà e al dialogo con tutte le agenzie educative..172
Quesito n. 2.1.10
La scuola dell’infanzia, primo motore dell’accoglienza, della motivazione
e dell’educazione, si pone innanzi tutto come ambiente di relazioni, socializzazione e primi
apprendimenti. Nel perseguimento delle sue finalità e degli obiettivi esclude impostazioni
trasmissive, privilegia i metodi attivi, favorisce la pratica fondata su attività libere, ludiche e
creative, con la mediazione costante del docente e in un clima armonico. Spieghi il candidato
quali strategie e metodi siano più validi per lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e delle
competenze del bambino nella scuola dell’infanzia..................................................................173
Quesito n. 2.1.11
La scuola deve garantire il diritto alla cittadinanza riconoscendo il valore del-
la diversità e del pluralismo e contrastando fenomeni di discriminazione e di emarginazione.
Considerando le Direttive Nazionali e Internazionali ispirate al rispetto dei valori democratici,
spieghi il candidato quali azioni e strategie la scuola possa porre in atto per l’affermazione dei
diritti di ciascuno nel rispetto delle specifiche identità con particolare riferimento alle difficol-
tà d’integrazione legate all’apprendimento della lingua..........................................................174
Quesito n. 2.1.12
Figli di genitori immigrati nella scuola dell’infanzia...................................175
Quesito n. 2.1.13
La questione dell’integrazione rappresenta una duplice sfida per il mondo
della scuola che non solo deve saper accogliere e inserire i bambini provenienti da paesi di-