Previous Page  16 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 42 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XIV

Indice

Quesito n. 1.8.20

 Rientrano nel Piano nazionale per l’educazione al rispetto le “Linee Guida

per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discrimina-

zione” previste dall’art. 1 comma 16 della L. 107/2015. Si illustri il contenuto di tale documen-

to. ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������130

Quesito n. 1.8.21

 Le “rubriche” costituiscono uno dei principali strumenti di valutazione delle

prestazioni degli studenti. Il candidato ne analizzi le caratteristiche e illustri i vantaggi derivanti

dal loro utilizzo.............................................................................................................................131

Quesito n. 1.8.22

 Il metodo didattico del

cooperative learning

svolge un ruolo essenziale per un

efficace funzionamento del gruppo. Si analizzino le tipologie di competenze che tale strategia

di apprendimento consente di sviluppare..................................................................................132

Quesito n. 1.8.23

 L’uso del

modelling

come strategia d’insegnamento/apprendimento è re-

lativamente recente. Se ne descrivano gli aspetti salienti e l’importanza che esso assume nei

moderni contesti educativi..........................................................................................................132

Quesito n. 1.8.24

 Il libro di testo è lo strumento didattico per eccellenza e rappresenta il

canale privilegiato attraverso cui si attiva la comunicazione dei saperi. Il candidato illustri

quali caratteristiche deve avere un buon libro di testo per contribuire a un apprendimento

efficace. ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������133

Quesito n. 1.8.25

 L’insegnante deve possedere un adeguato bagaglio di conoscenze pedago-

gico-didattiche volte a promuovere esperienze di apprendimento significativo. Il candidato ne

analizzi le principali.....................................................................................................................134

Quesito n. 1.8.26

 La multimedialità nello svolgimento delle normali attività didattiche è ormai

divenuta una realtà consolidata. Si descriva l’impatto delle nuove tecnologie digitali sull’azione

didattica e sui processi di apprendimento..................................................................................134

Quesito n. 1.8.27

 I nuovi media rendono più agevole l’apprendimento e contribuiscono a cre-

are un ambiente didattico più familiare e gratificante per gli alunni. Il candidato ne individui

le modalità di utilizzo e i principali vantaggi d’uso....................................................................135

Quesito n. 1.8.28

 La dimensione europea dell’educazione si esplica non solo attraverso inizia-

tive formalizzate e istituzionalizzate, ma è anche il frutto dell’autonomia e della professionalità

di ogni docente. Il candidato descriva uno o più strumenti per realizzare a pieno quest’obietti-

vo.��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������136

Quesito n. 1.8.29

 La “valenza orientativa dell’insegnamento” diretto delle “abilità sociali”. Il

candidato analizzi l’intreccio tra abilità, competenze, conoscenze..........................................136

Quesito n. 1.8.30

 Il lavoro educativo basato sulla

media education

presuppone l’uso di strumenti

didattici interattivi già in uso negli ultimi anni nelle scuole italiane; tra essi un ruolo privile-

giato è svolto dalla LIM, accanto all’uso di altri software didattici. Si illustrino potenzialità e

possibilità offerte da questo strumento per la gestione della classe.. .......................................137

Quesito n. 1.8.31

 Dopo aver definito il concetto di “sitografia”, se ne spieghino importanza e

funzionalità. ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������137

Quesito n. 1.8.32

 Nell’era digitale il sapere si è diffuso secondo il criterio dell’accessibilità: si

spieghi com’è possibile consultare, a tal fine, una “biblioteca online”.. ..................................138

Quesito n. 1.8.33

 Si faccia accenno, per grandi linee, alle teorie dello sviluppo secondo i tre

principali filoni teorici della moderna psicologia dello sviluppo: quello comportamentista,

quello organismico e quello psicanalitico..................................................................................138