Previous Page  11 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 42 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

IX

Quesito n. 1.2.15

 Le reti di scuole sono state definite “organizzazioni per migliorare l’offerta

formativa”. Il candidato illustri le ragioni di tale definizione.. ...................................................44

Quesito n. 1.2.16

 Il candidato illustri le procedure che possono essere seguite per la costituzio-

ne e il funzionamento di reti di scuole.........................................................................................45

Quesito n. 1.2.17

 Il candidato illustri in quali ambiti e per quali iniziative si possono costituire

reti di scuole...................................................................................................................................46

Quesito n. 1.2.18

 L’autonomia scolastica è stata il frutto del più generale decentramentoam-

ministrativo. Quali sono le principali funzioni amministrative trasferite alle scuole dotate di

autonomia?�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������47

Quesito n. 1.2.19

 Quali sono le “competenze escluse” dall’autonomia scolastica?..................47

Quesito n. 1.2.20

 Quali sono le ragioni dell’istituzione dell’INVALSI quale strumento per il

monitoraggio del sistema dell’istruzione?....................................................................................48

Quesito n. 1.2.21

 Con quali finalità è stato istituito il sistema nazionale di valutazione?.........49

Quesito n. 1.2.22

 Come si svolge il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche?....49

Quesito n. 1.2.23

 Il procedimento di autovalutazione e, in particolare, la rendicontazione so-

ciale? �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������50

1.3

 - Normativa per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo

Quesito n. 1.3.1

 Come è oggi strutturata la scuola dell’infanzia?..............................................51

Quesito n. 1.3.2

 Che cosa comporta l’entrata in funzione del Sistema integrato di educazione

e di istruzione dalla nascita sino a sei anni?. ................................................................................52

Quesito n. 1.3.3

 Cosa si intende per “campi di esperienza” nelle Indicazioni nazionali 2012 per

la scuola dell’infanzia?...................................................................................................................53

Quesito n. 1.3.4

 Come è strutturata la scuola primaria nel primo ciclo dell’istruzione?.........54

Quesito n. 1.3.5

 Quali sono le opzioni di orario settimanale delle lezioni nella scuola primaria?

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������54

Quesito n. 1.3.6

 Come funziona l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria?.55

Quesito n. 1.3.7

 Come devono essere utilizzate le ore di “compresenza” che ancora residuano

nella scuola primaria?....................................................................................................................56

Quesito n. 1.3.8

 Con quali passaggi si è arrivati all’adozione delle vigenti Indicazioni nazionali

per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo?...............................................................................56

Quesito n. 1.3.9

 Com’è strutturato il testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo del

2012?�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������57

Quesito n. 1.3.10

 Il candidato presenti le parti iniziali delle Indicazioni nazionali, comuni alla

scuola dell’infanzia e alla scuola del primo ciclo.........................................................................57

Quesito n. 1.3.11

 Il candidato illustri il concetto di competenza, che, a partire dal quadro delle

competenze-chiave per l’apprendimento permanente come erano state definite dal Parlamen-

to europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006),

permea trasversalmente le Indicazioni nazionali.........................................................................58