Previous Page  12 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 42 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

X

Indice

Quesito n. 1.3.12

 Il candidato illustri le nuove competenze chiave per l’apprendimento per-

manente come delineate dalla Raccomandazione adottata dal Consiglio dell’Unione europea

il 22 maggio 2018.. .........................................................................................................................60

Quesito n. 1.3.13

 Quali sono le modalità di insegnamento della religione cattolica nelle scuole

dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione?............................................................................61

Quesito n. 1.3.14

 Quali sono i principi di riferimento per l’azione valutativa delle scuole del

primo ciclo dell’istruzione?...........................................................................................................61

Quesito n. 1.3.15

 Quali sono le modalità istituzionali della valutazione periodica e finale nella

scuola del primo ciclo?...................................................................................................................62

Quesito n. 1.3.16

 I criteri di ammissione alla classe successiva nella scuola primaria sono stati

innovati dal D.Lgs. n. 62/2017. Il candidato illustri la normativa introdotta............................63

Quesito n. 1.3.17

 La certificazione delle competenze per la scuola primaria. . .......................63

Quesito n. 1.3.18

 Le nuove competenze chiave 2018.................................................................65

Quesito n. 1.3.19

 In cosa consiste la “certificazione delle competenze”?..................................66

1.4

 - Normativa per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Quesito n. 1.4.1

 Quali sono le fondamentali disposizioni costituzionali e legislative a tutela del

diritto allo studio delle persone con disabilità?............................................................................67

Quesito n. 1.4.2

 Quali sono le più importanti innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 66/2017 in

materia di inclusione scolastica?....................................................................................................68

Quesito n. 1.4.3

 Quale deroga è possibile ottenere nella composizione delle classiche accolgo-

no alunni disabili? Quali sono i compiti assistenziali degli Enti locali?......................................69

Quesito n. 1.4.4

 Quali funzioni il D.Lgs. n. 66/2017 assegna ai Gruppi di lavoro per l’integra-

zione scolastica?..............................................................................................................................70

Quesito n. 1.4.5

 Cosa si intende per ICF? E per ICFC&Y?. ........................................................71

Quesito n. 1.4.6

 Come è disciplinata la procedura per l’assegnazione dei posti di sostegno

nelle classi con alunni disabili? Quali altri soggetti scolastici sono coinvolti nell’attività di so-

stegno?��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������72

Quesito n. 1.4.7

 Cosa si intende per “scuola in ospedale” e per “istruzione domiciliare”?......73

Quesito n. 1.4.8

 Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e quali competenze

scolastiche e sanitarie vanno attivate per la loro rilevazione?. ....................................................74

Quesito n. 1.4.9

 Come viene progettata la personalizzazione dell’apprendimento per alunni

con diagnosi di DSA?. ....................................................................................................................75

Quesito n. 1.4.10

 Qual è la normativa di riferimento per la valutazione degli alunni con Distur-

bi Specifici di Apprendimento?.....................................................................................................76

Quesito n. 1.4.11

 Qual è la normativa di base per l’iscrizione degli alunni stranieri nelle scuole

italiane?�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������77

Quesito n. 1.4.12

 Quali sono le procedure di valutazione degli alunni stranieri?....................78

Quesito n. 1.4.13

 Si delinei il contenuto della Direttiva 27 dicembre 2012 riguardo la classifi-

cazione degli alunni con “Bisogni Educativi Speciali”.................................................................78