

www.
edises
.it
XVI
Indice
Quesito n. 1.8.52
Indagine, conoscenza ed esperienza alla base dell’educazione nel pensiero
di John Dewey, padre dello strumentalismo...............................................................................152
Quesito n. 1.8.53
Benjamin Samuel Bloom e la Tassonomia degli obiettivi educativi...........153
Quesito n. 1.8.54
La strategia del
mastery learning
di Bloom....................................................153
Quesito n. 1.8.55
Thomas Gordon e il rapporto docente-discente.........................................154
Quesito n. 1.8.56
Célestine Freinet e il processo di adattamento del fanciullo all’ambiente...154
Quesito n. 1.8.57
Jean Piaget e i punti cardine delle sue teorie dello sviluppo......................155
Quesito n. 1.8.58
Lev Semënovicˇ Vygotskij e la teoria dell’apprendimento...........................155
Quesito n. 1.8.59
Jerome Bruner e la teoria della rappresentazione......................................156
Quesito n. 1.8.60
Bowlby e la teoria dell’attaccamento............................................................157
Quesito n. 1.8.61
Come la
media education
ha cambiato la metodologia didattica e in quale
modo ha inciso nella relazione insegnante/alunno..................................................................158
Quesito n. 1.8.62
In quale modo ciascun individuo si emancipa nel gruppo e quali sonole sue
possibilità di apprendimento.......................................................................................................158
Quesito n. 1.8.63
Il coding.........................................................................................................159
Quesito n. 1.8.64
Il Compito autentico.....................................................................................160
Quesito n. 1.8.65
Creatività, apprendimento e pensiero divergente.......................................160
Quesito n. 1.8.66
In quale modo ciascun individuo si emancipa nel gruppo e quali sono le sue
possibilità di apprendimento?.....................................................................................................161
Quesito n. 1.8.67
Dinamica di gruppo e processi di apprendimento......................................162
Parte Seconda
Conoscenze e competenze specifiche per la Scuola
dell’Infanzia
2.1
- Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo e approfondimento
Quesito n. 2.1.1
La storia della scuola si esprime anche nella storia della scuola dell’infanzia.
A partire dalla definizione degli Ordinamenti del 1968, la scuola materna statale ha assunto
sempre più precise specificità educative. Indichi il candidato come, attraverso Ordinamenti,
Orientamenti, Indicazioni e Riforme, revisioni e aggiornamenti normativi, si sia sviluppata l’e-
voluzione della scuola materna statale nella dimensione pedagogica ed educativa, nella forma,
nell’organizzazione, nei contenuti, nella didattica, con riferimento anche agli aspetti di conti-
nuitàe di innovazione che si possono rilevare in tale percorso storico-normativo..................165
Quesito n. 2.1.2
Il candidato delinei le tappe fondamentali della storia della scuola materna
statale italiana...............................................................................................................................166
Quesito n. 2.1.3
La scuola dell’infanzia si va sempre più connotando per il valore cheassume
nell’educazione della prima infanzia. Da scuola materna e asilo, la scuola dell’infanzia non è
cambiata solo negli aspetti ordinamentali ma anche nella visione pedagogica, nell’organizza-