

www.
edises
.it
Indice
XI
Quesito n. 1.4.14
Cosa prevedono le Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studiodegli
alunni adottati?...............................................................................................................................80
1.5
- Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche
Quesito n. 1.5.1
Qual è il quadro istituzionale delineato dalla legge n. 107/2015, al cui interno
si colloca il Piano triennale dell’offerta formativa? .....................................................................81
Quesito n. 1.5.2
Quali sono le specificità del Piano triennale dell’offerta formativa rispetto al
POF? �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������81
Quesito n. 1.5.3
All’interno dell’istituzione scolastica, qual è il soggetto dotato della piùampia
titolarità e responsabilità rispetto al Piano triennale dell’offerta formativa? A tal proposito,
quali sono i compiti del dirigente scolastico?...............................................................................82
Quesito n. 1.5.4
In relazione al Piano triennale dell’offerta formativa, quali sono i compitidel
collegio dei docenti e del consiglio d’istituto?.............................................................................83
Quesito n. 1.5.5
Quali sono i contenuti imprescindibili da integrare nel Piano triennale dell’of-
ferta formativa? ..............................................................................................................................84
Quesito n. 1.5.6
Entro quali processi si colloca il Rapporto di autovalutazione (RAV)?Quali
funzioni è chiamato a svolgere?.....................................................................................................85
Quesito n. 1.5.7
Come è strutturato il Rapporto di autovalutazione (RAV)?............................86
Quesito n. 1.5.8
Quali sono i nuclei fondamentali del Rapporto di autovalutazione e quali le
relazioni interne?............................................................................................................................87
Quesito n. 1.5.9
Come si realizza il passaggio dal Rapporto di autovalutazione (RAV)al Piano
di miglioramento (PdM)?..............................................................................................................88
Quesito n. 1.5.10
Quale struttura va conferita al Piano di miglioramento (PdM)?..................89
Quesito n. 1.5.11
Quale organizzazione dovrebbe darsi una scuola per progettare e realizzare
il Piano di miglioramento (PdM)?................................................................................................90
1.6
- Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e
dei processi scolastici
Quesito n. 1.6.1
Quali sono le differenze tra valutazione didattica, d’istituto e di sistema? Quali
fasi caratterizzano il processo di autovalutazione e quello di valutazione esterna?...................91
Quesito n. 1.6.2
Qual è la struttura e la finalità del Rapporto di autovalutazione (RAV) e in
quale documento sono inserite le azioni di miglioramento avviate dalle singole istituzioni sco-
lastiche attraverso il Piano di miglioramento (PdM)?.................................................................92
Quesito n. 1.6.3
Quale rapporto si instaura tra autonomia delle istituzioni scolastiche e valuta-
zione del sistema nazionale di istruzione?....................................................................................93
Quesito n. 1.6.4
Quali sono i soggetti che concorrono alla costituzione del sistema nazionale
di valutazione (SNV) e quali funzioni svolgono?.........................................................................93
Quesito n. 1.6.5
Qual è la funzione dell’INVALSI nella valutazione del sistema nazionale dell’i-
struzione? ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������94