

www.
edises
.it
VIII
Indice
Quesito n. 1.1.9
In quali termini è possibile affermare che la legge n. 107/2015 ha operato un
rilancio del sistema educativo di istruzione e formazione?.........................................................28
Quesito n. 1.1.10
Qual è la struttura della legge n. 107/2015?..................................................29
Quesito n. 1.1.11
Per la formazione delle classi, quali sono le disposizioni comuni a tutte le
scuole contenute nel D.P.R. n. 81/2009?......................................................................................30
Quesito n. 1.1.12
Qual è il numero massimo di alunni per le classi in cui sono iscritti alunni
con disabilità certificata?................................................................................................................31
Quesito n. 1.1.13
A chi sono aperte le classi funzionanti presso ospedali e istituti di cura?....31
Quesito n. 1.1.14
Con quali modalità le famiglie (gli studenti nelle scuole del secondociclo)
esercitano l’opzione fra l’insegnamento della religione cattolica e le attività alternative?.......32
Quesito n. 1.1.15
Qual è la funzione dell’Anagrafe degli studenti?..........................................32
Quesito n. 1.1.16
Come i genitori esercitano la responsabilità genitoriale all’atto dell’iscrizio-
ne?���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������33
1.2
- L’autonomia scolastica
Quesito n. 1.2.1
In quale contesto storico-legislativo l’autonomia scolastica è stata estesa a tutte
le scuole? ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������34
Quesito n. 1.2.2
Dalla Carta dei servizi del 1995 al POF del 1999: con quali regole fu disegnato
il sistema dell’autonomia scolastica?.............................................................................................35
Quesito n. 1.2.3
Sulla base di quali parametri fu attuato il “dimensionamento ottimale delle
istituzioni scolastiche”, funzionale alla concessione dell’autonomia?........................................36
Quesito n. 1.2.4
Come è definito il Piano triennale dell’offerta formativa nel Regolamento
dell’autonomia?..............................................................................................................................37
Quesito n. 1.2.5
Quali sono le innovazioni introdotte dalla legge n. 107/2015, che ha riscritto
l’art. 3 del Regolamento dell’autonomia assegnando la nuova rubrica “Piano triennale dell’of-
ferta formativa”?.............................................................................................................................37
Quesito n. 1.2.6
Come sono stati ridisegnati i compiti del dirigente scolastico e degli organi
collegiali nella progettazione triennale del POF?........................................................................38
Quesito n. 1.2.7
Quali sono i criteri di riferimento per il collegio dei docenti nella progettazio-
ne educativa e curricolare del PTOF?...........................................................................................39
Quesito n. 1.2.8
Quali sono gli spazi di autonomia didattica riservati alle scuole?. .................39
Quesito n. 1.2.9
Cosa si intende per “curricolo nell’autonomia”? Qual è il monte ore annuale
ad esso riservabile?.........................................................................................................................40
Quesito n. 1.2.10
Quale rapporto lega fra loro programmazione e valutazione?.....................41
Quesito n. 1.2.11
Cosa si intende per “autonomia organizzativa”?............................................42
Quesito n. 1.2.12
Cosa si intende per “autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo”?..42
Quesito n. 1.2.13
Le caratteristiche salienti dell’offerta formativa di un’istituzione scolastica
autonoma risaltano nella parte del POF triennale dedicata all’ampliamento dell’offerta forma-
tiva.��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������43
Quesito n. 1.2.14
Cosa si intende per “organico dell’autonomia”?...........................................43