

www.
edises
.it
XII
Indice
Quesito n. 1.6.6
Le indagini OCSE-PISA ruotano intorno al concetto di competenza o
literacy
.
Il candidato spieghi quali tipi di competenza sono generalmente valutati in questa ricerca in-
ternazionale....................................................................................................................................95
Quesito n. 1.6.7
Prove di valutazione INVALSI nella scuola primaria: il candidato illustri cosa
prevede il D.Lgs. 62/2017 con particolare riguardo agli alunni disabili e con DSA.................96
Quesito n. 1.6.8
Quali sono le norme generali che regolano il periodo di prova del personale
docente? �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������97
Quesito n. 1.6.9
L’anno di prova del personale docente, già divenuto nel 1982 percorso di for-
mazione in servizio, è stato ulteriormente normato a seguito dell’entrata in vigore della legge
n. 107/2015. Il candidato ne illustri le principali innovazioni....................................................98
Quesito n. 1.6.10
Quali sono le attività svolte dall’INDIRE? .....................................................99
Quesito n. 1.6.11
Come si svolge la valutazione del neodocente al termine dell’anno di prova/
formazione?����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������100
Quesito n. 1.6.12
Quali sono i possibili esiti della valutazione del neodocente al termine
dell’anno di prova/formazione?.................................................................................................101
Quesito n. 1.6.13
La legge n. 107/2015 ha riscritto l’art. 11 del T.U. della scuola “
Comitato per
la valutazione del servizio dei docenti
”. Quali sono le modifiche apportate dalla legge?..............102
Quesito n. 1.6.14
La riforma dello stato giuridico degli insegnanti, con l’introduzionedella loro
valutazione ai fini della progressione di carriera, da decenni è oggetto di discussione e di inizia-
tive legislative. Il candidato ne illustri le ragioni nonché lo stato attuale del dibattito.............103
1.7
- Sussidiarietà e Politiche comuni in ambito europeo
Quesito n. 1.7.1
Tra i principi dell’agire dell’Unione europea il ruolo centrale è assegna-
toal principio di sussidiarietà, recepito anche dalla Costituzione italiana con la riforma del
2001, principio che regola l’equilibrio tra il diritto dei cittadini e il peso dei poteri sovraor-
dinati. �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������105
Quesito n. 1.7.2
Nel suo rapporto all’UNESCO sull’educazione per il XXI secolo, dal tito-
lo “Nell’educazione un tesoro”, Jacques Delors tracciò le linee fondamentali dell’educazione
permanente come “
un processo continuo di formazione dell’intero essere umano (…) consentendo all’in-
dividuo di sviluppare la coscienza di se stesso e del suo ambiente (…)
”. Si svolga brevemente questo
concetto, fondamento della scuola contemporanea..................................................................106
Quesito n. 1.7.3
Esiste una politica comune dell’Unione europea nel settore dell’istruzio-
ne? ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������106
Quesito n. 1.7.4
Il candidato illustri le politiche dell’Unione europea a favore dell’infanzia e
si soffermi, in particolare, sugli obiettivi di Barcellona e sul cosiddetto ECEC (
Early Childhood
Education and Care
).......................................................................................................................107
Quesito n. 1.7.5
In quale contesto è stato emanato il Quadro Europeo delle Qualifiche per
l’Apprendimento e quali caratteristiche ha?..............................................................................109
Quesito n. 1.7.6
Le “competenze chiave” nella società della conoscenza...............................110
Quesito n. 1.7.7
“Cos’è il “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle
lingue” (QCER)?..........................................................................................................................110