Previous Page  25 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 42 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

2.3

 - Il curricolo della scuola dell’infanzia

Quesito n. 2.3.1

 La società attuale ha attraversato e sta ancora vivendo un periodo di profonda

trasformazione proponendo finalità e obiettivi dove sono sempre più valorizzate l’intelligenza,

la conoscenza, la creatività nella pluralità dei linguaggi e delle relazioni. Il bambino si esprime

e cresce, in tale contesto, seguendo ritmi dinamici che connotano il suo processo educativo

ed evolutivo. Indichi il candidato, con un’analisi storica e critica, le trasformazioni avvenute a

livelloprogrammatico e negli Orientamenti che hanno consentito alla scuola dell’infanzia di ri-

spondere alle trasformazioni in atto nell’ottica dell’innovazione a livello pedagogico, educativo

e didattico.������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������212

Quesito n. 2.3.2

 Si delineino i traguardi di sviluppo dell’allievo, in ordine all’identità, all’auto-

nomia e alla competenza, individuati dagli Orientamenti del 1991.........................................213

Quesito n. 2.3.3

 Si sviluppino le linee fondamentali delle Indicazioni Nazionali relativamente

alla scuola dell’infanzia................................................................................................................213

Quesito n. 2.3.4

 La scuola dell’infanzia si è connotata per il proprio impianto pedagogico

soltanto in tempi abbastanza recenti, superando la specificità del ruolo assistenziale e di cu-

stodia che le era stato assegnato. Fondamentale è stato l’apporto dato al cambiamento dalla

Legge sull’autonomia scolastica che ha consentito a ogni scuola di assumere una connotazione

propria nella dignità del singolo grado scolastico. La sua azione educativa è inserita nell’intero

percorso formativo che ogni istituto svolge secondo il proprio piano educativo e attraverso i

livelli dell’istruzione articolati nei successivi gradi di scolarizzazione. Indichi il candidato come

la scuola dell’infanzia, nell’espressione della propria autonomia educativa, possa esprimersi

pienamente negli aspetti pedagogici nuovi che la qualificano come vera e propria scuola...214

Quesito n. 2.3.5

 La scuola dell’infanzia esprime le proprie finalità pedagogiche anche nel

modello organizzativo che assume, finalizzato alla strutturazione più completa e funzionale

possibile al processo formativo e al progetto educativo che intende porre in atto. Dica il can-

didato quali sono gli spazi concessi a un’istituzione scolastica dal regolamento sull’autonomia

in ordine all’organizzazione del tempo scuola, indicando gli interventi che possono essere

effettuati per garantire pienamente a ciascun alunno il più idoneo percorso formativo.......215

Quesito n. 2.3.6

 La qualità pedagogica della scuola si esplica anche attraverso l’organizzazione

ottimale degli spazi e dei tempi. Si spieghi l’importanza di un contesto scolastico volto a favori-

re lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino nella scuola dell’infanzia................................216

Quesito n. 2.3.7

 Alla scuola, negli ultimi anni e in modo particolare con l’autonomia scola-

stica, sono state attribuite particolari responsabilità in materia di sicurezza. Le strutture degli

edifici scolastici, in effetti, non sono oggetto solo di progettazione architettonica e urbanistica,

ma rientrano nell’ambito globale del progetto educativo di un territorio. La struttura scolastica

è ambiente di rapporti, di aggregazione, di vita per gli alunni, per gli operatori della scuola e

per le famiglie, in modo prioritario. Sono così richiamate, nell’ambito dell’edilizia scolastica, le

funzioni e le caratteristiche di una struttura che debba essere sicura, accogliente e funzionale

al progetto formativo di una scuola e di un contesto. Indichi il candidato quali aspetti debbano

risultare prioritari nell’ambito dell’edilizia scolastica, per il benessere e per la sicurezza degli

alunni che frequentano la scuola dell’infanzia..........................................................................217

Quesito n. 2.3.8

 La necessità di adeguare gli edifici scolastici alle normative vigenti, soprat-

tutto alla luce della situazione di emergenza emersa negli ultimi anni, ha riacceso il dibattito

Indice

XXIII