

www.
edises
.it
Quesito n. 2.5.6
La Carta dei servizi è un documento che s’ispira ai principi di uguaglianza,
imparzialità e tutela della dignità della persona, sanciti dalla Costituzione italiana. Si mettano
in evidenza gli strumenti di cui si avvale l’istituzione scolastica per garantire l’attuazione di tali
capisaldi. ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������248
Quesito n. 2.5.7
L’art. 3 della legge sull’autonomia scolastica individua nel POF il documento
fondamentale che esprime l’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche. Dica
il candidato come, nella redazione del POF triennale, possa trovare espressione la progettazio-
ne del curricolo d’istituto nel rispetto degli indirizzi pedagogici delle Indicazioni Nazionali e
nell’impostazione più funzionale allo sviluppo, all’educazione e all’apprendimento dei bambi-
ni della scuola dell’infanzia.........................................................................................................249
Quesito n. 2.5.8
La vita familiare, scolastica e sociale dei bambini è caratterizzata da aspetti va-
loriali, relazionali e formativi. In essa si esprimono bisogni, si definiscono modelli, si stabilisco-
no diritti e doveri da rispettarenel perseguimento delle finalità dell’educazione, dell’istruzione
edella formazione della persona e del cittadino e della qualità della vita da parte e all’interno
della comunità educativa. Dica il candidato come la scuola dell’autonomia possa attuare le
proprie strategie e azioni educative e di sviluppo con l’operatività degli organi collegiali.....250
Quesito n. 2.5.9
Il candidato esamini gli aspetti essenziali dei principali organi collegiali dell’i-
stituzione scolastica, nonché le regole di funzionamento degli stessi......................................251
Quesito n. 2.5.10
Come stabilito dal D.P.R. n. 275/1999, l’autonomia didattica delle scuole si
esercita “nel rispetto della libertà d’insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie
e delle finalità generali del sistema”.Il candidato ne esponga le modalità di esercizio............252
Quesito n. 2.5.11
Le indagini OCSE-PISA ruotano intorno al concetto di competenza o
literacy
.
Il candidato spieghi quali tipi di competenze vengono generalmente valutate in questa ricerca
internazionale...............................................................................................................................252
Parte Terza
Conoscenze e competenze specifiche per la Scuola
Primaria
3.1
- Caratteristiche e dinamiche dei diversi contesti di sviluppo e apprendimento
(gruppo dei pari, famiglia, scuola, territorio)
Quesito n. 3.1.1
Il candidato esponga i contenuti fondamentali del processo educativo e le
varie teorie pedagogiche che si sono interessate ad esso, facendo riferimento anche all’attuale
contesto dell’autonomia scolastica..............................................................................................257
Quesito n. 3.1.2
Il passaggio da paradigmi educativi totalizzanti a sistemi diversificati ha reso
necessario riconsiderare il rapporto controverso tra educazione e società. Il candidato esponga
i momenti salienti di questo passaggio, mettendo in evidenza le conseguenze che esso ha de-
terminato sui contesti educativi attuali.......................................................................................258
Quesito n. 3.1.3
La scuola delle riforme. Che cosa cambia?....................................................258
Quesito n. 3.1.4
Le prime tappe della scuola primaria italiana...............................................259
XXVIII
Indice