Previous Page  31 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 42 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Quesito n. 3.1.5

 Si analizzi il meccanismo di funzionamento dei “neuroni specchio” e il loro

ruolo nella determinazione delle emozioni, nonché nello sviluppo dei processi cognitivi dell’al-

lievo.����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������260

Quesito n. 3.1.6

 Quali sono i punti focali degli studi di Piaget sullo sviluppo cognitivo?......260

Quesito n. 3.1.7

 Il candidato delinei i principali modelli di apprendimento,soffermandosi sul

loro ruolo nello sviluppo delle potenzialità dell’alunno.................................................................... 261

Quesito n. 3.1.8

 L’apprendimento come fatto sociale: la costruzione individuale della cono-

scenza avviene tramite meccanismi di interazione e cooperazione. Il candidato ne metta in

evidenza le dinamiche..................................................................................................................262

Quesito n. 3.1.9 

Si analizzino gli elementi costitutivi dei processi di socializzazione in età scola-

stica, con particolare riferimento alla professionalità docente come mezzo di promozione della

socialità. ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������262

Quesito n. 3.1.10

 Educare ad atteggiamenti metacognitivi dovrebbe rappresentare una delle

sfide prioritarie della scuola di oggi. Il candidato metta in evidenza il ruolo della metacognizio-

ne nella valorizzazione delle diversità degli alunni....................................................................263

Quesito n. 3.1.11

 Si definiscano i principali elementi della didattica generale,soffermandosi

sui metodi di insegnamento volti a costruire percorsi individualizzati.....................................264

Quesito n. 3.1.12

 Si definisca l’importanza della metodologia della ricerca nella creazione di

innovazione. ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������265

Quesito n. 3.1.13

 Si espongano i punti salienti delle principali teorie che si sono occupate

dello sviluppo cognitivo e affettivo e degli strumenti e strategie da adottare per il recupero

dell’alunno che presenta problematiche in questo ambito.. ....................................................266

Quesito n. 3.1.14 

Si delinei lo sviluppo psicologico e gli stadi psicosessuali di Freud............267

Quesito n. 3.1.15

 Lo sviluppo psicologico: gli stadi psicosociali di Erikson............................267

Quesito n. 3.1.16

 Si espongano i principali campi di intervento della pedagogia speciale in

caso di alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali.........................................................268

Quesito n. 3.1.17

 Si espongano i principali campi di intervento della pedagogia speciale in

caso di alunni disabili...................................................................................................................269

Quesito n. 3.1.18

 Si espongano i principali campi di intervento della pedagogia speciale in

caso di alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.. ........................................................270

Quesito n. 3.1.19

 La didattica individualizzata e personalizzata è prevista per gli alunni che

presentano Disturbi Specifici di Apprendimento e/o Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperat-

tività. Se ne analizzino gli aspetti principali................................................................................270

Quesito n. 3.1.20 

Come può avvenire il processo di “integrazione” scolastica negli studenti con

disabilità. ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������271

Quesito n. 3.1.21

 I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).............................................272

Quesito n. 3.1.22

 Si delinei la primaria funzione del docente nel valorizzare le diversità all’in-

terno del contesto classe..............................................................................................................272

Quesito n. 3.1.23

 Si metta in evidenza l’importanza dell’educazione interculturale nell’attuale

società, individuando le strategie messe in atto dal corpo docente per favorire i processi di

integrazione..................................................................................................................................273

Indice

XXIX