

www.
edises
.it
Quesito n. 3.3.20
Il senso delle “rubriche” e loro applicazione...............................................302
3.4
- Organizzazione della scuola primaria
Quesito n. 3.4.1
L’ordinamento attuale della scuola primaria.. ..............................................303
Quesito n. 3.4.2
Il candidato analizzi i tratti principali della programmazione e organizzazione
didattica. ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������304
Quesito n. 3.4.3
Si espongano i punti salienti dell’organizzazione del tempo scuola, sofferman-
dosi sulle relative implicazioni educative, didattiche e organizzative.......................................305
Quesito n. 3.4.4
Tempo normale e tempo pieno nella scuola primaria..................................306
Quesito n. 3.4.5
Si analizzi il ruolo degli istituti comprensivi nell’attuale contestodell’auto-
nomia scolastica, soffermandosi in particolare sugli elementi che garantiscono un’adeguata
continuità tra i vari ordini di scuola............................................................................................307
Quesito n. 3.4.6
Il candidato illustri i principali interventi da attuare in continuitàtra la scuola
dell’infanzia e la scuola primaria nel caso di bambini che presentano difficoltà di apprendi-
mento.�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������307
Quesito n. 3.4.7
Il candidato analizzi il ruolo di primo piano dell’orientamento educativo e
didattico come strumento per una crescita psicofisica completa..............................................308
Quesito n. 3.4.8
L’attività di orientamento nella scuola primaria costituisce parte integrante dei
curricoli di studio e dell’intero processo formativo. Si definiscano le condizioni e gli strumenti
educativi che consentono di orientare, sostenere e guidare lo sviluppo del bambino. �����������309
Quesito n. 3.4.9
L’importanza dell’extrascuola nel processo formativo del bambino è ormai
ampiamente riconosciuta anche a livello istituzionale. Il candidato delinei gli aspetti salienti e
i relativi vantaggi dell’educazione extrascolastica......................................................................310
Quesito n. 3.4.10
Il fenomeno dello sviluppo va inquadrato nella sua complessità, rivolgendo
l’attenzione alla realtà biologica e psicologica che caratterizza l’individuo ma anche ai contesti
sociali e all’ambiente in cui vive. Delinei il candidato le modalità con cui la scuola interagisce
con gli altri ambiti della società partecipando allo sviluppo dell’individuo.............................310
3.5
- Autonomia scolastica
Quesito n. 3.5.1
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa......................................................311
Quesito n. 3.5.2
L’autonomia di associarsi in rete....................................................................312
Quesito n. 3.5.3
La funzione docente........................................................................................313
Quesito n. 3.5.4
L’
E-twinning
come strumento d’innovazione nella scuola. Come funziona la
“piattaforma europea per gli insegnanti”...................................................................................313
Quesito n. 3.5.5
Le dinamiche relazionali nel gruppo docente sono estremamente impor-
tanti per lavorare in direzione di una condivisione di competenze e responsabilità. Il candi-
dato ne analizzi i diversi aspetti, soffermandosi anche sulle modalità di gestione di eventuali
conflitti. ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������314
Quesito n. 3.5.6
Gli incarichi che qualificano la collaborazione degli insegnanti.. ...............315
XXXII
Indice