

www.
edises
.it
Quesito n. 3.1.24
Si esaminino le principali componenti dello sviluppo corporeo dell’allievo,
mettendo in evidenza l’importanza del coinvolgimentodella famiglia e della comunità educati-
va. ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������274
Quesito n. 3.1.25
Il candidato analizzi l’importanza pedagogica ed educativa di un sano rap-
porto scuola-famiglia e si soffermi sul ruolo delle agenzie educative.......................................275
Quesito n. 3.1.26
Nell’interazione tra l’individuo e i suoi contesti sociali – famiglia, scuola,
lavoro – delineare in breve l’incidenza delle relazioni familiari nello sviluppo sociale..........276
Quesito n. 3.1.27
Il candidato analizzi gli elementi di natura sociale ed economica che inci-
dono negativamente sul rendimento scolastico, approfondendo gli interventi da attuare per il
recupero dell’allievo.. ..................................................................................................................277
Quesito n. 3.1.28
La dispersione scolastica coinvolge in particolar modo gli studenti che ver-
sano in condizioni socio-economiche svantaggiate. Si indichino gli interventi che la scuola
dovrebbe mettere in campo per arginare, almeno parzialmente, il fenomeno.......................278
3.2
- Didattica delle discipline e mediazione didattica
Quesito n. 3.2.1
Si metta in evidenza la necessità di unitarietà dell’insegnamento pur nel ri-
spetto della singolarità delle diverse discipline..........................................................................279
Quesito n. 3.2.2
Si traccino le linee generali dei concetti di didattica delle discipline e unita-
rietà dell’insegnamento...............................................................................................................280
Quesito n. 3.2.3
Si evidenzi il ruolo centrale dell’armonizzazione dei saperi e di un approccio
interdisciplinare nello sviluppo cognitivo. .................................................................................281
Quesito n. 3.2.4
Si definiscano le competenze chiave che l’allievo deve sviluppare affinché si
realizzi un’adeguata continuità didattica....................................................................................281
Quesito n. 3.2.5
Il candidato individui le competenze raggiunte al termine della scuola dell’in-
fanzia che garantiscono un rapporto di continuità nel passaggio alla scuola primaria.. ........282
Quesito n. 3.2.6
Delinei il candidato gli obiettivi di apprendimento delle discipline di insegna-
mento indicate nelle Indicazioni 2012.. .....................................................................................282
Quesito n. 3.2.7
L’insegnamento della lingua inglese..............................................................283
Quesito n. 3.2.8
Si definiscano le caratteristiche a cui deve rispondere un’adeguata alfabetiz-
zazione culturale nell’attuale contesto della società della comunicazione..............................284
Quesito n. 3.2.9
Si tracci il profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, met-
tendo in rilievo quali saperi fondamentali deve avere acquisito ai fini di un pieno sviluppo della
personalità.�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������285
Quesito n. 3.2.10
Il candidato si soffermi sull’importanza dell’interazione e delle competenze
trasversali nella promozione della cultura delle pari opportunità............................................285
Quesito n. 3.2.11
La promozione delle pari opportunità in ambito scolastico come strumento
di contrasto della segregazione formativa maschile e femminile..............................................286
Quesito n. 3.2.12
L’integrazione dei minori stranieri rappresenta uno dei pilastri del progetto
di convivenza e si riferisce alle azioni di accoglienza, alla dimensione delle specificità, all’in-
segnamento dell’italiano a chi ancora non lo padroneggia, all’adattamento del percorso del
programma di classe nella fase iniziale dell’inserimento. Il candidato illustri alcune attività
funzionali a favorire l’accoglienza di alunni stranieri. ..............................................................287
XXX
Indice