Previous Page  33 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 42 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

3.3

 - Progettazione didattica

Quesito n. 3.3.1

 Si delineino i caratteri e i fini della scuola primaria nelle Indicazioni Nazio-

nali. �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������288

Quesito n. 3.3.2

 Si sviluppino le linee fondamentali delle Indicazioni Nazionali relativamente

alla scuola primaria......................................................................................................................289

Quesito n. 3.3.3

 L’autonomia didattica nel passaggio dai Programmi alle Indicazioni naziona-

li. ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������290

Quesito n. 3.3.4

 Si delinei l’importanza dell’attività di ricerca nelle esperienze didattiche per

la promozione di un ambiente scolastico proiettato all’innovazione.......................................290

Quesito n. 3.3.5

 Si metta in evidenza il ruolo della scuola come ambiente di apprendimento

adeguato alle esigenze formative del fanciullo...........................................................................291

Quesito n. 3.3.6 

Si definiscano i principali strumenti interattivi e tecnologici che favoriscono

la promozione delle abilità comunicative nel contesto classe...................................................292

Quesito n. 3.3.7

 La tecnica dell’intervento a specchio, sperimentata inizialmente da Rogers

nell’ambito del colloquio psicoterapeutico, stimola nell’allievo la motivazione all’apprendi-

mento. Se ne descrivano gli aspetti costitutivi e i principali vantaggi.......................................293

Quesito n. 3.3.8 

Nei moderni contesti educativi, le TIC costituiscono un fattore determinante

per lo sviluppo di situazioni altamente stimolanti in termini di curiosità, interessi e motivazio-

ne, in cui la conoscenza risulta strutturata su più livelli. Si analizzi il ruolo di queste tecnologie

negli ambienti di apprendimento, descrivendone le principali modalità di impiego e i vantaggi

ad esse connessi............................................................................................................................294

Quesito n. 3.3.9

 Si delineino significato e importanza del

cooperative learning

nella scuola...294

Quesito n. 3.3.10

 Quali trasformazioni ha subito il ruolo dell’insegnante nella nuova didattica

tecnologica?����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������295

Quesito n. 3.3.11

 Si definiscano le linee organizzative nella conduzione dei lavori di gruppo e

nelle classi aperte.. .......................................................................................................................296

Quesito n. 3.3.12

 Le attività scolastiche organizzate per gruppi contribuiscono a realizzare una

scuola finalizzata allo sviluppo delle potenzialità educative dei singoli alunni. La gestione dei

gruppi in ambito scolastico..........................................................................................................297

Quesito n. 3.3.13

 Cosa si intende per didattica laboratoriale..................................................297

Quesito n. 3.3.14

 Il laboratorio come luogo di condivisione di esperienze consente la realizza-

zione di prodotti di gruppo. Si evidenzino gli aspetti chiave dell’apprendimento laboratoriale

nell’odierno contesto di esaurimento dei paradigmi educativi tradizionali............................298

Quesito n. 3.3.15

 Si espongano i principali interventi di sostegno e recupero nei confronti di

alunni che presentano difficoltà di apprendimento..................................................................299

Quesito n. 3.3.16

 Didattica individualizzata e didattica personalizzata...................................300

Quesito n. 3.3.17

 Si analizzino gli aspetti legati alla valutazione delle competenze alla luce

degli standard europei.................................................................................................................300

Quesito n. 3.3.18

 La valutazione come momento decisivo nell’azione didattica per la verifica

dell’acquisizione di competenze. Il candidato ne descriva i principali metodi.......................301

Quesito n. 3.3.19

 Cosa si intende per “valutazione”: chi valuta e chi è l’oggetto della valutazio-

ne. �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������302

Indice

XXXI