Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo Secondo

La metodologia della ricerca filosofica

nelle diverse epoche storiche

Premessa

Cosa significa “sapere”? Che cosa “posso” sapere? Quali le “vie” e i “mezzi” con

cui conoscere qualcosa?

Non sono le tre domande che Kant pone nelle sue tre “critiche”, ma sono le

principali questioni cui cerca di dare risposta la

gnoseologia,

l’indagine, cioè,

sui problemi della conoscenza, sul loro fondamento e sul loro esito. Al cen-

tro della riflessione gnoseologica vi è la questione della verità di ciò che si

conosce e si afferma, che per gran parte dei filosofi ha costituito e conti-

nua a costituire la domanda fondamentale della filosofia, intorno alla quale

ruotano tutte le altre questioni filosofiche. Per lungo tempo i filosofi hanno

riconosciuto come criterio di verità della conoscenza la corrispondenza fra

la rappresentazione, ovvero l’immagine della realtà presente nella mente o

in una proposizione del linguaggio, e le cose come sono effettivamente. Ad

esempio l’enunciato “la mela è rossa” è vero solo se effettivamente la mela è

rossa. Questa tesi ha predominato di gran lunga nella filosofia antica e me-

dievale, anche se è stata, poi, ripresa dalla filosofia contemporanea. Tutti co-

loro che l’hanno sostenuta o la sostengono affermano così che la teoria della

conoscenza è strettamente connessa alla metafisica (ricerca della struttura

ultima della realtà).

A partire dal XVI secolo, la nascita della scienza moderna ha dato adito a di-

verse controversie a tal proposito. Si è sviluppato un dibattito per stabilire un

confronto tra il ruolo dell’esperienza e quello della ragione quali fonti delle

nostre conoscenze (empirismo e razionalismo). Quando sembrava prevalere

l’idea di una conoscenza limitata al mondo dei fenomeni (dal greco

phainòme-

non

= ciò che appare, che si manifesta), Kant ha posto la questione di come

poter ottenere conoscenze più certe possibili nell’ambito dei fenomeni, dato

che la conoscenza teoretica non poteva andare oltre senza cadere in “errori”

o “illusioni”.

Ma anche la risposta kantiana è stata criticata e ancora oggi l’interrogativo che

assilla la ricerca filosofica è “che cosa” possiamo effettivamente conoscere e “fin

dove” possiamo arrivare a conoscere la verità?