Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1

La filosofia in rapporto alle altre forme del sapere

5

www.

edises

.it

le greche

metà

(dopo) e

phyusis

(natura) e fu adoperato da uno studioso del I

secolo a.C., Andronico di Rodi, il quale, ordinando le opere del grande filosofo

greco Aristotele, pose i libri che riguardavano lo studio dell’essere in generale

dopo quelli che riguardavano lo studio degli esseri particolari, chiamandoli

metà tà fiusicà

.

Come ricerca del principio della realtà e del senso della vita la filosofia rispon-

de ad esigenze alle quali ha risposto e risponde ancora la religione. Infatti Cice-

rone la chiamò oltre che

ars vitae

, anche

scientia humanarum et divinarum rerum

,

intendendo, appunto, che nella ricerca filosofica sono implicati gli stessi princi-

pi su cui si fonda la religione. Anche la religione offre, infatti, una concezione

della realtà, una spiegazione della vita e un insieme di norme per la condotta

umana. E tuttavia la religione non è la filosofia: quale differenza c’è dunque

tra l’una e l’altra?

La religione, come la filosofia, è affermazione di principi primi, considerazio-

ne di verità assolute. Ma quei principi e queste verità sono fondati sull’attività

fantastica dell’uomo, come nelle religioni mitologiche, o sulla fede in una rive-

lazione della verità da parte di Dio, come nella nostra religione cristiana. La fi-

losofia invece non ricorre né alla fantasia né alla fede, ma si avvale unicamente

dell’attività razionale, del pensiero logico. Quei principi la filosofia vuole giu-

stificare e dimostrare, affermarli, cioè, ricorrendo a prove razionali: la filosofia,

dunque, aspira a dimostrare la verità, ossia a giustificarla razionalmente. Le

scienze, come abbiamo detto, dimostrano, ricorrendo all’esperimento, perché

il loro oggetto è particolare; ma l’oggetto della filosofia, per la sua universali-

tà, non è suscettibile di sperimentazione. Eppure la filosofia, non meno delle

scienze, vuole provare e dimostrare. Come dimostra e prova?

Le dimostrazioni della filosofia sono

puramente razionali

, ossia fondate sull’atti-

vità pura della ragione, prescindendo dal ricorso a qualsiasi sperimentazione.

La verifica, la prova, si effettua all’interno della stessa razionalità, mediante un

controllo applicato alla coerenza logica delle proposizioni di cui si struttura il

discorso filosofico. Questo controllo avviene dunque all’interno del pensiero,

senza ricorrere a procedimenti che stiano al di là del pensiero stesso. Lo stru-

mento di verifica delle affermazioni filosofiche è perciò il

ragionamento

, ossia

il confronto dei concetti, la verifica, in altri termini, dei concetti mediante i

concetti.

1.3

I problemi della filosofia

Qual è il fine della filosofia? Perché l’uomo fa filosofia? Da quel che abbiamo

detto appare evidente che lo scopo della filosofia è la

conoscenza delle verità

ultime

, definitive, esaustive, la ricerca di una risposta, che non ammette altre

domande, il rinvenimento di un perché della realtà, che chiuda la serie dei

perché con cui rispondiamo alle domande che ci poniamo intorno alla realtà

e alla vita. Come scienza il cui fine essenziale è la conoscenza, la filosofia è

una scienza speculativa o teoretica: essa domanda in primo luogo una visione