

www.
edises
.it
Capitolo Primo
La filosofia in rapporto alle altre forme
del sapere
1.1
La filosofia
La parola “filosofia” è di origine greca e significa “amore per il sapere” (dal
greco
phìlia
, “amica”, e
sophia
, “sapere”). Uno dei primi testi scritti dove il ter-
mine compare in tale accezione sono le
Storie
di Tucidide, in cui Pericle esalta
gli Ateniesi come un popolo che ama il sapere. La filosofia, come
philìa
, rap-
presenta di conseguenza l’aspirazione, l’esigenza, l’amore del sapere, che è
appunto la
sophìa
, un’attività intellettuale di ricerca, di indagine, di riflessione,
tendente, appunto al sapere, ossia a conoscere la verità intorno al mondo, alla
vita, all’uomo stesso.
Per questo suo carattere, originariamente la filosofia si confonde con le scien-
ze; essa le comprende tutte in se stessa come sue interne articolazioni. La ricer-
ca della verità nel mondo ellenico in cui nasce la filosofia è infatti scienza e filo-
sofia insieme, dal momento che ciascuna scienza non ha ancora determinato e
circoscritto il proprio oggetto e non ha elaborato il proprio metodo.
La filosofia, man mano che si va storicamente precisando, si afferma progres-
sivamente come un sapere che va oltre le scienze; queste vanno infatti suddivi-
dendo la realtà nei suoi aspetti particolari, facendo di ciascun aspetto l’oggetto
della propria, determinata ricerca, mentre la filosofia si pone sempre al di là
delle ricerche particolari e dei loro specifici contenuti. Si può dire, pertanto,
che la ricerca filosofica comincia là dove finisce la ricerca scientifica, nell’esi-
genza di attingere verità ultime, radicali e universali, anche se viene a mancarle
ciò che è l’elemento essenziale della ricerca scientifica, ossia il ricorso all’espe-
rienza e la verifica mediante l’esperimento. L’oggetto della filosofia si va stabi-
lendo così in ciò che non è sperimentalmente verificabile ed empiricamente
reperibile. Ma ciò non significa che essa prescinda dall’esperienza e rigetti così
ogni verifica: anche la filosofia ha un’esperienza alla quale attinge e un proce-
dimento di verifica delle sue affermazioni.
1.2
L’oggetto della filosofia
L’esperienza cui fa ricorso la filosofia è l’esperienza della vita, con cui essa ha
un legame strettissimo. Di qui la concezione della filosofia stessa come “scienza