

Capitolo 1
La filosofia in rapporto alle altre forme del sapere
7
www.
edises
.it
mando nella storia umana e da essa dipende? È questa la
loso a del diritto
,
come ricerca appunto delle motivazioni assolute del diritto e del fondamento
primo delle leggi. La stessa storia è oggetto della considerazione filosofica:
la storia, ossia la vicenda umana attraverso il tempo, ubbidisce a delle leggi?
Ha un significato per l’uomo? Qual è il suo significato? A queste domande
risponde la
loso a della storia
, che è appunto la considerazione della storia
nella sua universalità, nelle sue significazioni assolute, nelle sue motivazioni
più profonde, ossia metafisiche.
Allorché la filosofia fa oggetto della sua indagine l’attività con cui si promuove
l’umanizzarsi del singolo uomo, si ha la
loso a dell’educazione o pedagogia
.
A quali principi deve ubbidire l’educazione? In che propriamente consiste?
Che cosa deve essere insegnato perché l’uomo si faccia sempre più compiuta-
mente uomo? A queste domande risponde appunto la pedagogia come filoso-
fia dell’educazione.
Ma qual è l’elemento comune ad ogni problema filosofico? Che cosa fa sì che
una ricerca specifica e determinata si configuri come ricerca filosofica? Se si
riflette su quanto abbiamo detto, appare evidente che il carattere di “filosofici-
tà” di ogni ricerca determinata consiste nella radicalità della domanda da cui
essa prende avvio. Si cerca in ogni caso una giustificazione assoluta, radicale,
ossia una giustificazione metafisica. Di conseguenza appare evidente che la me-
tafisica, di cui abbiamo parlato all’inizio, non è solo uno specifico problema
filosofico, ma è anche la forma unica di ogni considerazione filosofica. Da qua-
lunque aspetto della realtà e della vita si muova, si fa filosofia nella misura in
cui si vuole approdare a una soluzione metafisica, a una giustificazione assoluta
e radicale. La
metafisica
è dunque
l’essenza stessa
della filosofia.